Apparentemente invisibili. La chimica in ceramica.
Zschimmer & Schwarz Ceramco
67 episodes
1 month ago
Consapevoli di quanto possano risultare complessi i temi associati al mondo della chimica applicata ai processi di produzione ceramica, desideriamo condividere le nostre conoscenze con chi per passione o professione, voglia orientarsi e formarsi. Attraverso un linguaggio semplice e diretto, il podcast vuole essere uno spazio didattico con focus su prodotti, applicazioni e processi. Il viaggio si snoda lungo le linee produttive ceramiche. Ad ogni tappa un tema. Ad ogni tema una criticità. Ad ogni criticità, quando possibile, una soluzione.
All content for Apparentemente invisibili. La chimica in ceramica. is the property of Zschimmer & Schwarz Ceramco and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Consapevoli di quanto possano risultare complessi i temi associati al mondo della chimica applicata ai processi di produzione ceramica, desideriamo condividere le nostre conoscenze con chi per passione o professione, voglia orientarsi e formarsi. Attraverso un linguaggio semplice e diretto, il podcast vuole essere uno spazio didattico con focus su prodotti, applicazioni e processi. Il viaggio si snoda lungo le linee produttive ceramiche. Ad ogni tappa un tema. Ad ogni tema una criticità. Ad ogni criticità, quando possibile, una soluzione.
Apparentemente invisibili. La chimica in ceramica.
10 minutes
5 months ago
Additivi per smalti ceramici: fase di macinazione
In questo episodio parliamo dell’importanza degli smalti da macinazione nella produzione di piastrelle ceramiche.
La fase di smaltatura richiede sospensioni con proprietà reologiche precise per un’applicazione uniforme e un risultato finale di qualità.
Ma cosa succede se maciniamo uno smalto solo con acqua?
Avremo problemi di coesione, sedimentazione veloce e mancanza di livellamento, compromettendo l’intero processo.
Gli additivi chimici – fluidificanti e leganti – sono fondamentali già durante la macinazione, e vanno scelti in base al tipo di applicazione: airless ad alta o bassa densità, campana o filiera.
Ogni metodo ha esigenze diverse: evitare sedimentazione, garantire coesione e mantenere la giusta viscosità.
Non esiste una formula unica: ogni contesto produttivo richiede la sua strategia.
Tuttavia, una corretta additivazione in macinazione migliora non solo la qualità dell’applicazione, ma anche i tempi e la produttività del processo di macinazione stesso.
Apparentemente invisibili. La chimica in ceramica.
Consapevoli di quanto possano risultare complessi i temi associati al mondo della chimica applicata ai processi di produzione ceramica, desideriamo condividere le nostre conoscenze con chi per passione o professione, voglia orientarsi e formarsi. Attraverso un linguaggio semplice e diretto, il podcast vuole essere uno spazio didattico con focus su prodotti, applicazioni e processi. Il viaggio si snoda lungo le linee produttive ceramiche. Ad ogni tappa un tema. Ad ogni tema una criticità. Ad ogni criticità, quando possibile, una soluzione.