Automazione non significa soltanto sostituzione del lavoro umano con lavoro meccanico, ma anche spostamento del potere decisionale da esseri umani a sistemi automatizzati, creazione di una forza lavoro dedicata all’allenamento delle macchine e significativi cambiamenti nei modelli di welfare del futuro.
Per aiutarci a capire appieno l'impatto dell’intelligenza artificiale sul mondo del lavoro abbiamo intervistato Antonio Aloisi e Valerio Destefano, giuristi del lavoro e autori de “Il tuo capo è un algoritmo” edito per Laterza.
- 0:00 - 2:51 Introduzione
- 2:52 - 4:22 La tradizionale opposizione all’automazione
- 4:22 - 7:21 Aloisi-De Stefano/1 - Cosa manca nel modo in cui parliamo di automazione
- 7:22 - 13:35 Aloisi-De Stefano/2 - L’automazione che ha bisogno del lavoro umano: captcha, crowdwork, mechanical turk e click farm
- 13:36 - 18:47 Aloisi-De Stefano/3 - Il management per algoritmi: dati e sistemi di ranking per sorvegliare, prendere decisioni e punire i lavoratori
- 18:48 - 23:28 I pregiudizi degli algoritmi
- 23:29 - 26:10 La corrente accelerazionista: una visione positiva dell’automazione
- 26:11 - 31:29 Aloisi-De Stefano/4 La negoziazione sindacale degli algoritmi, il reddito di base e altre proposte per salvare i lavoratori
- 31:30 - 33:37 Vogliamo sapere da voi - Vi è mai capitato di subire decisione prese da sistemi automatizzati? Pensate che il vostro lavoro sarà automatizzato in futuro? È una prospettiva che vi spaventa o che vi esalta?
Sito: https://www.anticurriculum.com/
Instagram: https://www.instagram.com/anticurriculum/
Facebook: https://www.facebook.com/progettoanticurriculum
Twitter: https://twitter.com/anticurriculum
Sigla: Ruben Doda (IG: @rubendoda_musica)
Voci nella sigla