Un podcast che aiuta a scegliere tra i film in sala nel fine settimana, attraverso la presentazione delle trame, degli attori e delle curiosità legate al film, ma non solo. E' un podcast che parla del cinema di ieri, di oggi e di domani.
All content for ANSA Cinema: ieri, oggi, domani is the property of ANSA and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Un podcast che aiuta a scegliere tra i film in sala nel fine settimana, attraverso la presentazione delle trame, degli attori e delle curiosità legate al film, ma non solo. E' un podcast che parla del cinema di ieri, di oggi e di domani.
Ansa - di Massimo Sebastiani e Mario Sesti. Su una cosa tutti concordano: Fantozzi non è una ‘cagata pazzesca’. L’immortale e liberatorio appellativo dato dal ragioniere più famoso d’Italia ad uno dei capolavori della storia del cinema (La corazzata Potemkin di Sergej Ejzenstejn), non si può applicare alla comicità innovativa e rivoluzionaria (a teatro e in tv oltre che al cinema) di un autore colto (ironia delle cose: amava i grandi classici russi della letteratura) e capace di essere lo scrittore italiano più venduto nel mondo dopo Dante Alighieri. Tra aneddoti e confronti, in occasione dei 50 anni del primo Fantozzi, uscito nel marzo 1975, ne parliamo con Mario Sesti, critico cinematografico e autore del documentario La voce di Fantozzi, che contiene l’ultima intervista di Paolo Villaggio prima della morte (luglio 2017).
ANSA Cinema: ieri, oggi, domani
Un podcast che aiuta a scegliere tra i film in sala nel fine settimana, attraverso la presentazione delle trame, degli attori e delle curiosità legate al film, ma non solo. E' un podcast che parla del cinema di ieri, di oggi e di domani.