Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
News
Sports
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/ac/6b/1c/ac6b1c96-3735-176d-38e8-01049b3ee9e6/mza_14762880502832486046.jpg/600x600bb.jpg
An/no-t-a/zioni: anni, note e azioni
Alice nella Città APS
20 episodes
3 days ago
Con Emanuele Mandelli affrontiamo ogni mese una storia di musica. Storie conosciute e rilette, che vedono protagonisti gli idoli della discografia del novecento, ma anche storie di provincia, piccole-grandi epopee che hanno scritto pagine indelebili nella memoria di comunità raccolte.

Ideato e narrato da Emanuele Mandelli

This podcast frequently uses small snippets of musical recordings in podcast episodes for educational, review, and commentary purposes. In all cases, without exception, we believe this is protected by fair use in the U.S., fair dealing in the U.K. and EEA, and similar exceptions in the copyright laws of other nations. No more of the original than necessary is used, and excerpts are edited into long-form narratives, making the use transformative in nature.
Show more...
Music Commentary
Music,
History,
Music History
RSS
All content for An/no-t-a/zioni: anni, note e azioni is the property of Alice nella Città APS and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Con Emanuele Mandelli affrontiamo ogni mese una storia di musica. Storie conosciute e rilette, che vedono protagonisti gli idoli della discografia del novecento, ma anche storie di provincia, piccole-grandi epopee che hanno scritto pagine indelebili nella memoria di comunità raccolte.

Ideato e narrato da Emanuele Mandelli

This podcast frequently uses small snippets of musical recordings in podcast episodes for educational, review, and commentary purposes. In all cases, without exception, we believe this is protected by fair use in the U.S., fair dealing in the U.K. and EEA, and similar exceptions in the copyright laws of other nations. No more of the original than necessary is used, and excerpts are edited into long-form narratives, making the use transformative in nature.
Show more...
Music Commentary
Music,
History,
Music History
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/20d837588d6a4a507e748347795d015a.jpg
Il Giorno Che Il Rock E' Morto
An/no-t-a/zioni: anni, note e azioni
25 minutes
1 month ago
Il Giorno Che Il Rock E' Morto
Le Annotazioni di ottobre di Emanuele Mandelli intessono una trama eccezionale. Siamo nel 1959 e, mentre il Dj Peter Tripp stabilisce il nuovo record mondiale di privazione dal sonno, la star ventiduenne del rock’n roll Buddy Holly perde la vita in un grave incidente aereo, portando con sé The Big Bopper e Richie Valens, al suo pari icone di un periodo di esplosione del genere. “The Day Rock Died” è l’antonomasia di quello sciagurato episodio, dal quale sorsero in seguito leggende e illazioni rispetto all’effettivo svolgersi degli eventi. Con una scrittura scenica frammentata degna di un Tarantino, il Mandelli ci racconta questa nuova storia legata a un genere musicale che da decenni stringe i denti per la propria sopravvivenza.


An/no-t-a/zioni: anni, note e azioni
Con Emanuele Mandelli affrontiamo ogni mese una storia di musica. Storie conosciute e rilette, che vedono protagonisti gli idoli della discografia del novecento, ma anche storie di provincia, piccole-grandi epopee che hanno scritto pagine indelebili nella memoria di comunità raccolte.

Ideato e narrato da Emanuele Mandelli

This podcast frequently uses small snippets of musical recordings in podcast episodes for educational, review, and commentary purposes. In all cases, without exception, we believe this is protected by fair use in the U.S., fair dealing in the U.K. and EEA, and similar exceptions in the copyright laws of other nations. No more of the original than necessary is used, and excerpts are edited into long-form narratives, making the use transformative in nature.