I paesi asiatici hanno una vita politica e culturale che ne determina l'identità e la proposizione internazionale. Solo che il più delle volte siamo portati a parlarne sulla base di immagini stereotipate, superficiali e che non rappresentano la realtà. Anziché considerare gli Stati asiatici pedine in mano alle principali potenze, paesi esotici e misteriosi, “Altri Orienti” propone una narrazione asiatica dei fatti del mondo per gettare uno squarcio approfondito su quanto accade all'interno di quei mondi, come evolvono i loro conflitti sociali, le novità tecnologiche, le tendenze culturali e la propria “visione del mondo”. L'Asia è ormai una grande potenza demografica, economica, culturale e militare: quello che succede in quella parte del mondo finirà per avere delle conseguenze anche sulle nostre società e le nostre vite.
ALTRI ORIENTI è un podcast di Chora News prodotto da Chora Media.
Scritto e raccontato da Simone Pieranni.
La cura editoriale è di Francesca Milano.
Il Sound Design è a cura di Daniele Marinello e di Filippo Mainardi.
La producer è Martina Conte.
La fonica di studio è Lucrezia Marcelli.
Il coordinamento della post-produzione è di Matteo Scelsa.
Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music.
All content for Altri Orienti is the property of Simone Pieranni - Chora Media and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
I paesi asiatici hanno una vita politica e culturale che ne determina l'identità e la proposizione internazionale. Solo che il più delle volte siamo portati a parlarne sulla base di immagini stereotipate, superficiali e che non rappresentano la realtà. Anziché considerare gli Stati asiatici pedine in mano alle principali potenze, paesi esotici e misteriosi, “Altri Orienti” propone una narrazione asiatica dei fatti del mondo per gettare uno squarcio approfondito su quanto accade all'interno di quei mondi, come evolvono i loro conflitti sociali, le novità tecnologiche, le tendenze culturali e la propria “visione del mondo”. L'Asia è ormai una grande potenza demografica, economica, culturale e militare: quello che succede in quella parte del mondo finirà per avere delle conseguenze anche sulle nostre società e le nostre vite.
ALTRI ORIENTI è un podcast di Chora News prodotto da Chora Media.
Scritto e raccontato da Simone Pieranni.
La cura editoriale è di Francesca Milano.
Il Sound Design è a cura di Daniele Marinello e di Filippo Mainardi.
La producer è Martina Conte.
La fonica di studio è Lucrezia Marcelli.
Il coordinamento della post-produzione è di Matteo Scelsa.
Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music.
Feng Siyu è una studentessa prodigio: dopo aver conseguito una laurea in storia all'Amherst College e aver studiato alla SOAS University of London, si è dedicata con passione alla cultura uigura. E nel 2018 sparisce.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Altri Orienti
I paesi asiatici hanno una vita politica e culturale che ne determina l'identità e la proposizione internazionale. Solo che il più delle volte siamo portati a parlarne sulla base di immagini stereotipate, superficiali e che non rappresentano la realtà. Anziché considerare gli Stati asiatici pedine in mano alle principali potenze, paesi esotici e misteriosi, “Altri Orienti” propone una narrazione asiatica dei fatti del mondo per gettare uno squarcio approfondito su quanto accade all'interno di quei mondi, come evolvono i loro conflitti sociali, le novità tecnologiche, le tendenze culturali e la propria “visione del mondo”. L'Asia è ormai una grande potenza demografica, economica, culturale e militare: quello che succede in quella parte del mondo finirà per avere delle conseguenze anche sulle nostre società e le nostre vite.
ALTRI ORIENTI è un podcast di Chora News prodotto da Chora Media.
Scritto e raccontato da Simone Pieranni.
La cura editoriale è di Francesca Milano.
Il Sound Design è a cura di Daniele Marinello e di Filippo Mainardi.
La producer è Martina Conte.
La fonica di studio è Lucrezia Marcelli.
Il coordinamento della post-produzione è di Matteo Scelsa.
Musiche su licenza di Universal Music Publishing Ricordi Srl e di Machiavelli Music.