Guardatevi intorno.
Quanto di ciò che vedete – oggetti, persone, discorsi – ha a che fare con la globalizzazione?
Provate a darvi una risposta. E poi fate la stessa domanda a qualcuno vicino a voi. Molto probabilmente, otterrete una risposta diversa. Perché la globalizzazione è tanto tangibile e pervasiva, quanto sfuggente e personale. Per alcuni definisce il nostro tempo. Per altri è in crisi. Per altri ancora è già morta e poi risorta. Quello che sappiamo è che ha una lunga storia, di almeno 500 anni. E che nel tempo si è trasformata, ramificata. Moltiplicata negli oggetti delle nostre case, espressa nelle culture e nei sogni di generazioni. Altre Globalizzazioni è un podcast di Francesca Berardi e Simone Pieranni che in cinque puntate indaga diversi significati di globalizzazione con una sola certezza: ce ne sono molti più di quanti immaginiamo. Dalla cartografia, alla circolazione di informazioni, fino al senso di no global, il podcast ci porta a riflettere di globalizzazione con vari esperti tra cui Tim Marshall, Guido Brera, Mariangela Pira, Martina Pennisi, Andrea Bottalico e Andrea Borgnino.
Altre Globalizzazioni è un podcast realizzato in collaborazione con Scuderie del Quirinale.
Altre Globalizzazioni è un podcast di Chora Media collaborazione con le Scuderie del Quirinale
Scritto da Francesca Berardi e raccontato da Francesca Berardi e Simone Pieranni
La cura editoriale è di Sara Poma
La post produzione e il montaggio sono di Cosma Castellucci
Il progetto grafico è di Rebecca Grassi
La project manager è Monia Donati
La producer è Lia Chiovari
In redazione: Ilaria Ferraresi
Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa
l fonici di studio sono: Lucrezia Marcelli, Luca Possi, Riccardo Mazza per Experimental Studios
Le musiche sono su licenza Machiavelli Music E/O Universal Music Publishing Ricordi srl
All content for Altre Globalizzazioni is the property of Simone Pieranni e Francesca Berardi - Chora Media and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Guardatevi intorno.
Quanto di ciò che vedete – oggetti, persone, discorsi – ha a che fare con la globalizzazione?
Provate a darvi una risposta. E poi fate la stessa domanda a qualcuno vicino a voi. Molto probabilmente, otterrete una risposta diversa. Perché la globalizzazione è tanto tangibile e pervasiva, quanto sfuggente e personale. Per alcuni definisce il nostro tempo. Per altri è in crisi. Per altri ancora è già morta e poi risorta. Quello che sappiamo è che ha una lunga storia, di almeno 500 anni. E che nel tempo si è trasformata, ramificata. Moltiplicata negli oggetti delle nostre case, espressa nelle culture e nei sogni di generazioni. Altre Globalizzazioni è un podcast di Francesca Berardi e Simone Pieranni che in cinque puntate indaga diversi significati di globalizzazione con una sola certezza: ce ne sono molti più di quanti immaginiamo. Dalla cartografia, alla circolazione di informazioni, fino al senso di no global, il podcast ci porta a riflettere di globalizzazione con vari esperti tra cui Tim Marshall, Guido Brera, Mariangela Pira, Martina Pennisi, Andrea Bottalico e Andrea Borgnino.
Altre Globalizzazioni è un podcast realizzato in collaborazione con Scuderie del Quirinale.
Altre Globalizzazioni è un podcast di Chora Media collaborazione con le Scuderie del Quirinale
Scritto da Francesca Berardi e raccontato da Francesca Berardi e Simone Pieranni
La cura editoriale è di Sara Poma
La post produzione e il montaggio sono di Cosma Castellucci
Il progetto grafico è di Rebecca Grassi
La project manager è Monia Donati
La producer è Lia Chiovari
In redazione: Ilaria Ferraresi
Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa
l fonici di studio sono: Lucrezia Marcelli, Luca Possi, Riccardo Mazza per Experimental Studios
Le musiche sono su licenza Machiavelli Music E/O Universal Music Publishing Ricordi srl
Ep.2 - Cartografia, tra geopolitica e mappe mentali
Altre Globalizzazioni
32 minutes
5 months ago
Ep.2 - Cartografia, tra geopolitica e mappe mentali
Provate a prendere un foglio bianco e a disegnare il mondo. Probabilmente la mappa che disegnerete è simile a quella con cui siamo cresciuti, quella con l'Europa al centro. Una rappresentazione elaborata alla fine del XVI secolo per facilitare la navigazione e affermare la centralità dell’Europa negli assetti globali. Ma già allora c’erano tanti altri modi per rappresentare il mondo, perché una cosa è certa: non esistono mappe neutre, sono tutte espressioni di un progetto, sia questo di natura politica, economica o sociale.
Nella seconda puntata parliamo di cartografia: la globalizzazione ha accorciato o reso invisibili le distanze, ma le mappe ci ricordano che invece lo spazio geografico esiste, e continua a essere un elemento fondamentale per capire quello che accade intorno a noi. Con il giornalista britannico Tim Marshall e la professoressa di urbanistica Nausicaa Pezzoni, riflettiamo sulla rappresentazione del mondo, dalla geopolitica alle strade delle nostre città globali, fino allo spazio.
Altre Globalizzazioni
Guardatevi intorno.
Quanto di ciò che vedete – oggetti, persone, discorsi – ha a che fare con la globalizzazione?
Provate a darvi una risposta. E poi fate la stessa domanda a qualcuno vicino a voi. Molto probabilmente, otterrete una risposta diversa. Perché la globalizzazione è tanto tangibile e pervasiva, quanto sfuggente e personale. Per alcuni definisce il nostro tempo. Per altri è in crisi. Per altri ancora è già morta e poi risorta. Quello che sappiamo è che ha una lunga storia, di almeno 500 anni. E che nel tempo si è trasformata, ramificata. Moltiplicata negli oggetti delle nostre case, espressa nelle culture e nei sogni di generazioni. Altre Globalizzazioni è un podcast di Francesca Berardi e Simone Pieranni che in cinque puntate indaga diversi significati di globalizzazione con una sola certezza: ce ne sono molti più di quanti immaginiamo. Dalla cartografia, alla circolazione di informazioni, fino al senso di no global, il podcast ci porta a riflettere di globalizzazione con vari esperti tra cui Tim Marshall, Guido Brera, Mariangela Pira, Martina Pennisi, Andrea Bottalico e Andrea Borgnino.
Altre Globalizzazioni è un podcast realizzato in collaborazione con Scuderie del Quirinale.
Altre Globalizzazioni è un podcast di Chora Media collaborazione con le Scuderie del Quirinale
Scritto da Francesca Berardi e raccontato da Francesca Berardi e Simone Pieranni
La cura editoriale è di Sara Poma
La post produzione e il montaggio sono di Cosma Castellucci
Il progetto grafico è di Rebecca Grassi
La project manager è Monia Donati
La producer è Lia Chiovari
In redazione: Ilaria Ferraresi
Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa
l fonici di studio sono: Lucrezia Marcelli, Luca Possi, Riccardo Mazza per Experimental Studios
Le musiche sono su licenza Machiavelli Music E/O Universal Music Publishing Ricordi srl