Ogni giorno, da decenni, in Colombia, centinaia di persone lasciano tutto all’improvviso, in particolare la loro casa. Non è una partenza, è una fuga. Campesinos, leader comunitari, interi villaggi costretti ad abbandonare le proprie terre. Alcuni scappano per non essere reclutati, altri per non essere uccisi. Qualcuno non ci riesce. Il conflitto interno in Colombia non è finito. Ha solo cambiato forma.
Un podcast di Valerio Nicolosi Prodotto da CESVI con il sostegno di Cooperazione Italiana
All content for ALMAS - Le anime della Colombia is the property of Valerio Nicolosi - CESVI and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Ogni giorno, da decenni, in Colombia, centinaia di persone lasciano tutto all’improvviso, in particolare la loro casa. Non è una partenza, è una fuga. Campesinos, leader comunitari, interi villaggi costretti ad abbandonare le proprie terre. Alcuni scappano per non essere reclutati, altri per non essere uccisi. Qualcuno non ci riesce. Il conflitto interno in Colombia non è finito. Ha solo cambiato forma.
Un podcast di Valerio Nicolosi Prodotto da CESVI con il sostegno di Cooperazione Italiana
Barrio concha e Ciudad equidad sono molto diversi tra loro: nel primo c'è una povertà stratificata tra gli sfollati interni del conflitto colombiano e i "colombiani di ritorno", quelli che vivevano in Venezuela ma che sono andati via dopo la crisi economica. Quest'ultimi sono i più poveri e vivono in baracche in cima alla collina dove nasce il quartiere. Ciudad equidad è una cittadina dentro il comune di Santa Marta dove il governo ha dtao casa agli sfollati e alle vittime del conflitto, che oggi dicono di vivere con dignità nonostante il loro passato. Le loro storie sono dure da ascoltare ma ci restituiscono cosa è stato e cosa è il conflitto colombiano per chi lo subisce.
ALMAS - Le anime della Colombia
Ogni giorno, da decenni, in Colombia, centinaia di persone lasciano tutto all’improvviso, in particolare la loro casa. Non è una partenza, è una fuga. Campesinos, leader comunitari, interi villaggi costretti ad abbandonare le proprie terre. Alcuni scappano per non essere reclutati, altri per non essere uccisi. Qualcuno non ci riesce. Il conflitto interno in Colombia non è finito. Ha solo cambiato forma.
Un podcast di Valerio Nicolosi Prodotto da CESVI con il sostegno di Cooperazione Italiana