Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
News
Sports
TV & Film
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
Podjoint Logo
US
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts211/v4/67/d1/91/67d191ae-5992-a319-594f-fdf83d124cb2/mza_9743252830408770927.jpg/600x600bb.jpg
Alma Lectio - UniBo
Università di Bologna
57 episodes
2 weeks ago
Il podcast dedicato alle lectio magistralis tenute da scienziati, intellettuali e personaggi illustri che nel corso degli anni sono stati invitati dall'Università di Bologna per condividere il loro sapere e contribuire alla divulgazione della conoscenza. 
Show more...
Society & Culture
Arts,
Education
RSS
All content for Alma Lectio - UniBo is the property of Università di Bologna and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Il podcast dedicato alle lectio magistralis tenute da scienziati, intellettuali e personaggi illustri che nel corso degli anni sono stati invitati dall'Università di Bologna per condividere il loro sapere e contribuire alla divulgazione della conoscenza. 
Show more...
Society & Culture
Arts,
Education
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/493ccd3c0bc02a90f340e6b4f87a8833.jpg
#54 - Jean Claude Trichet e il futuro della governance economica dell’area euro
Alma Lectio - UniBo
28 minutes
1 month ago
#54 - Jean Claude Trichet e il futuro della governance economica dell’area euro
Jean Claude Trichet, banchiere ed economista francese, per anni presidente della Banca centrale europea, ha pronunciato la sua lezione dottorale il 17 settembre 2012 nell’Aula magna di Santa Lucia in occasione del conferimento della Laurea honoris causa in Scienze statistiche dell'Università di Bologna.
Alma Lectio - UniBo
Il podcast dedicato alle lectio magistralis tenute da scienziati, intellettuali e personaggi illustri che nel corso degli anni sono stati invitati dall'Università di Bologna per condividere il loro sapere e contribuire alla divulgazione della conoscenza.