Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
Sports
Technology
History
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts112/v4/49/62/42/49624232-7a57-e56e-23f4-cd6d09f3bc71/mza_5747612385169326594.jpeg/600x600bb.jpg
Alibi. Il luglio caldo del Lupo Liboni
Enzo Beretta
5 episodes
8 months ago

«Alibi, il luglio caldo del Lupo Liboni» è la miniserie podcast che racconta gli ultimi dieci giorni di vita di un fuorilegge italiano capace di tenere in scacco un Paese intero. Durante l’estate del 2004 il criminale Luciano Liboni uccide a sangue freddo un carabiniere nelle Marche semplicemente perché gli chiede i documenti. Da quel momento inizia una caccia all’uomo che impegna le migliori forze di polizia. Il killer feroce e imprevedibile sfugge con la 38 special in pugno, si muove con documenti falsi e un ricco bottino proveniente dagli assalti alle Poste. Il suo identikit è dappertutto: in tv, sulle prime pagine dei giornali, per le strade, sulle auto di polizia e carabinieri. Per sfuggire alla cattura Liboni torna a sparare nel centro di Roma dove cerca complicità nel sottobosco dei barboni. Il thriller del Lupo è la cronaca di vita di un bandito cresciuto tra la fame e le botte in famiglia. In questa storia nera l’odore dolciastro della polvere da sparo si mescola all’adrenalina della coca e dei continui agguati. Tra presunti avvistamenti e falsi allarmi i centralini delle forze dell’ordine non smettono di suonare. Elicotteri e posti di blocco ovunque. Le ricerche sono complicatissime. Il Lupo disperato, però, compie un passo falso: esce dalla tana e un collega del carabiniere ucciso lo fredda con un buco in testa durante una sparatoria al Circo Massimo.

Il podcast, contenente audio originali dell'epoca, è stato realizzato da Enzo Beretta con la straordinaria collaborazione di Riccardo Luchini: dj Ricky L si è occupato del sound design e della selezione delle musiche.

Con la partecipazione amichevole di Fiorenza Sarzanini, Fabrizio Roncone, Roberto Tallei, Ann Wise, Remo Croci, Alvaro Fiorucci, Samuele Chiovoloni, Marco Taccucci, Luca Simonelli, Bruno Ruggiero, Maryam Falah Zadeh, Daniele Sparacca, Emanuele Salvadori, Lisa Malfatto, Maurizio Perrone, Marco Khalds e Alessio Bellassai.

Un ringraziamento speciale ai giornalisti Luca Ginetto e Riccardo Milletti per le ricerche nell'archivio del Tgr Rai dell'Umbria.



Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Show more...
True Crime
Society & Culture,
History,
Documentary
RSS
All content for Alibi. Il luglio caldo del Lupo Liboni is the property of Enzo Beretta and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.

«Alibi, il luglio caldo del Lupo Liboni» è la miniserie podcast che racconta gli ultimi dieci giorni di vita di un fuorilegge italiano capace di tenere in scacco un Paese intero. Durante l’estate del 2004 il criminale Luciano Liboni uccide a sangue freddo un carabiniere nelle Marche semplicemente perché gli chiede i documenti. Da quel momento inizia una caccia all’uomo che impegna le migliori forze di polizia. Il killer feroce e imprevedibile sfugge con la 38 special in pugno, si muove con documenti falsi e un ricco bottino proveniente dagli assalti alle Poste. Il suo identikit è dappertutto: in tv, sulle prime pagine dei giornali, per le strade, sulle auto di polizia e carabinieri. Per sfuggire alla cattura Liboni torna a sparare nel centro di Roma dove cerca complicità nel sottobosco dei barboni. Il thriller del Lupo è la cronaca di vita di un bandito cresciuto tra la fame e le botte in famiglia. In questa storia nera l’odore dolciastro della polvere da sparo si mescola all’adrenalina della coca e dei continui agguati. Tra presunti avvistamenti e falsi allarmi i centralini delle forze dell’ordine non smettono di suonare. Elicotteri e posti di blocco ovunque. Le ricerche sono complicatissime. Il Lupo disperato, però, compie un passo falso: esce dalla tana e un collega del carabiniere ucciso lo fredda con un buco in testa durante una sparatoria al Circo Massimo.

Il podcast, contenente audio originali dell'epoca, è stato realizzato da Enzo Beretta con la straordinaria collaborazione di Riccardo Luchini: dj Ricky L si è occupato del sound design e della selezione delle musiche.

Con la partecipazione amichevole di Fiorenza Sarzanini, Fabrizio Roncone, Roberto Tallei, Ann Wise, Remo Croci, Alvaro Fiorucci, Samuele Chiovoloni, Marco Taccucci, Luca Simonelli, Bruno Ruggiero, Maryam Falah Zadeh, Daniele Sparacca, Emanuele Salvadori, Lisa Malfatto, Maurizio Perrone, Marco Khalds e Alessio Bellassai.

Un ringraziamento speciale ai giornalisti Luca Ginetto e Riccardo Milletti per le ricerche nell'archivio del Tgr Rai dell'Umbria.



Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Show more...
True Crime
Society & Culture,
History,
Documentary
https://assets.pippa.io/shows/628bb4ff2376360012bbe6dc/1653324212227-d7fef2824e629f96e97521e792cd25ac.jpeg
Ep. 4: La tana del Lupo
Alibi. Il luglio caldo del Lupo Liboni
17 minutes 43 seconds
3 years ago
Ep. 4: La tana del Lupo

La polizia rintraccia la moto rubata con cui è scappato il famigerato Luciano Liboni. Nel bauletto ci sono vestiti nuovi per camuffarsi, un sacco a pelo e una cartina geografica. Il Lupo non ha problemi di soldi: porta con sé il bottino di un paio di rapine agli uffici postali. Ogni pattuglia ha la sua foto segnaletica sul cruscotto. Il fuggiasco potrebbe sintonizzarsi sulle frequenze radio dei suoi inseguitori che mantengono in cripto le comunicazioni più scottanti. Per alcuni il bandito è l’antieroe e sui muri compaiono scritte inquietanti: «Liboni uccidili tutti». Il Lupo viene segnalato contemporaneamente in varie regioni d’Italia: la caccia all’uomo è complicatissima. Il criminale è malato e vengono diffidati i farmacisti dal vendergli le medicine. È feroce e imprevedibile. Bisogna sforzarsi di ragionare come lui: stretto, rabbioso, disperato e senza punti di riferimento.


Credits: Bruno Ruggiero.

Thanks to Riccardo Luchini, Luca Ginetto and Riccardo Milletti.



Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.

Alibi. Il luglio caldo del Lupo Liboni

«Alibi, il luglio caldo del Lupo Liboni» è la miniserie podcast che racconta gli ultimi dieci giorni di vita di un fuorilegge italiano capace di tenere in scacco un Paese intero. Durante l’estate del 2004 il criminale Luciano Liboni uccide a sangue freddo un carabiniere nelle Marche semplicemente perché gli chiede i documenti. Da quel momento inizia una caccia all’uomo che impegna le migliori forze di polizia. Il killer feroce e imprevedibile sfugge con la 38 special in pugno, si muove con documenti falsi e un ricco bottino proveniente dagli assalti alle Poste. Il suo identikit è dappertutto: in tv, sulle prime pagine dei giornali, per le strade, sulle auto di polizia e carabinieri. Per sfuggire alla cattura Liboni torna a sparare nel centro di Roma dove cerca complicità nel sottobosco dei barboni. Il thriller del Lupo è la cronaca di vita di un bandito cresciuto tra la fame e le botte in famiglia. In questa storia nera l’odore dolciastro della polvere da sparo si mescola all’adrenalina della coca e dei continui agguati. Tra presunti avvistamenti e falsi allarmi i centralini delle forze dell’ordine non smettono di suonare. Elicotteri e posti di blocco ovunque. Le ricerche sono complicatissime. Il Lupo disperato, però, compie un passo falso: esce dalla tana e un collega del carabiniere ucciso lo fredda con un buco in testa durante una sparatoria al Circo Massimo.

Il podcast, contenente audio originali dell'epoca, è stato realizzato da Enzo Beretta con la straordinaria collaborazione di Riccardo Luchini: dj Ricky L si è occupato del sound design e della selezione delle musiche.

Con la partecipazione amichevole di Fiorenza Sarzanini, Fabrizio Roncone, Roberto Tallei, Ann Wise, Remo Croci, Alvaro Fiorucci, Samuele Chiovoloni, Marco Taccucci, Luca Simonelli, Bruno Ruggiero, Maryam Falah Zadeh, Daniele Sparacca, Emanuele Salvadori, Lisa Malfatto, Maurizio Perrone, Marco Khalds e Alessio Bellassai.

Un ringraziamento speciale ai giornalisti Luca Ginetto e Riccardo Milletti per le ricerche nell'archivio del Tgr Rai dell'Umbria.



Hosted on Acast. See acast.com/privacy for more information.