Una produzione del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e storielibere.fm, con la collaborazione dell'associazione culturale Monteverdelegge
Come funziona oggi il mondo che ruota intorno al libro? In cosa consiste il lavoro di una casa editrice? E in che modo gli editori italiani guardano all’estero? Alfabeto Italiano, il podcast realizzato da Storielibere per la Farnesina, racconta l’editoria del nostro Paese in 24 parole, dalla A di Agenzia letteraria alla Z di Zibaldone. A condurre il viaggio alla scoperta del lavoro appassionato nascosto dietro ogni libro è Maria Teresa Carbone, autrice, giornalista e traduttrice, che di volta in volta incontra responsabili di case editrici, libraie e comunicatori, graphic designer e traduttrici, insegnanti e illustratori: un viaggio ideale verso due manifestazioni che vedono la presenza italiana in primo piano, il Salon du Livre di Parigi 2023 e la Buchmesse di Francoforte 2024.
All content for Alfabeto Italiano is the property of Farnesina e storielibere.fm and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Una produzione del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e storielibere.fm, con la collaborazione dell'associazione culturale Monteverdelegge
Come funziona oggi il mondo che ruota intorno al libro? In cosa consiste il lavoro di una casa editrice? E in che modo gli editori italiani guardano all’estero? Alfabeto Italiano, il podcast realizzato da Storielibere per la Farnesina, racconta l’editoria del nostro Paese in 24 parole, dalla A di Agenzia letteraria alla Z di Zibaldone. A condurre il viaggio alla scoperta del lavoro appassionato nascosto dietro ogni libro è Maria Teresa Carbone, autrice, giornalista e traduttrice, che di volta in volta incontra responsabili di case editrici, libraie e comunicatori, graphic designer e traduttrici, insegnanti e illustratori: un viaggio ideale verso due manifestazioni che vedono la presenza italiana in primo piano, il Salon du Livre di Parigi 2023 e la Buchmesse di Francoforte 2024.
Una produzione del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e storielibere.fm, con la collaborazione dell'associazione culturale MonteverdeleggeQuanto contano oggi i classici nel catalogo di una casa editrice? E in generale, che importanza hanno sul mercato editoriale?Sfogliando l’abbecedario di Alfabeto italiano, la pagina si è aperta alla lettera Z, la Z di Zibaldone. Una parola che in tempi antichi indicava una vivanda composta di molti e svariati ingredienti, e che qui abbiamo scelto, prendendo come spunto quel grande coagulato di intelligenza che è lo Zibaldone di pensieri di Leopardi, per parlare dei classici e del loro ruolo nell’editoria contemporanea cercando di andare oltre gli stereotipi, le frasi fatte.Con Elisabetta Risari (Mondadori) e Federica Magro (BUR)
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
Alfabeto Italiano
Una produzione del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e storielibere.fm, con la collaborazione dell'associazione culturale Monteverdelegge
Come funziona oggi il mondo che ruota intorno al libro? In cosa consiste il lavoro di una casa editrice? E in che modo gli editori italiani guardano all’estero? Alfabeto Italiano, il podcast realizzato da Storielibere per la Farnesina, racconta l’editoria del nostro Paese in 24 parole, dalla A di Agenzia letteraria alla Z di Zibaldone. A condurre il viaggio alla scoperta del lavoro appassionato nascosto dietro ogni libro è Maria Teresa Carbone, autrice, giornalista e traduttrice, che di volta in volta incontra responsabili di case editrici, libraie e comunicatori, graphic designer e traduttrici, insegnanti e illustratori: un viaggio ideale verso due manifestazioni che vedono la presenza italiana in primo piano, il Salon du Livre di Parigi 2023 e la Buchmesse di Francoforte 2024.