Di cosa ha bisogno l’umanità per superare le sfide ambientali del presente e del futuro? Quali strategie e quali comportamenti dovrà adottare? A queste domande prova a rispondere Stefano Mancuso, botanico, ricercatore e divulgatore di fama mondiale, insieme agli ospiti che lo accompagnano in questa serie podcast.
Scienziati, artisti, personalità del mondo della cultura e dell’economia, chef di alta cucina, insieme a loro, Stefano Mancuso, costruisce il bagaglio di conoscenze a cui l’umanità non potrà rinunciare per affrontare il viaggio che la porterà nel mondo di domani.
Alberi e altri umani è una serie podcast realizzata da Chora Media in collaborazione con A2A
Scritta e raccontata da Stefano Mancuso in collaborazione con Simone Clemente
La cura editoriale è di Davide Savelli
Sound Design a cura di Mattia Liciotti
Il project manager è Marco Paltrinieri
La senior producer è Ilaria Celeghin
Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa
Il fonico di studio è Luca Possi
Il progetto grafico è di Raffaella Di Donato e Rebecca Grassi
Le fonti degli inserti audio sono indicate nella sinossi
Le musiche sono su licenza Machiavelli Music E/O Universal Music Publishing Ricordi srl
All content for Alberi e altri umani is the property of Stefano Mancuso - Chora Media and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Di cosa ha bisogno l’umanità per superare le sfide ambientali del presente e del futuro? Quali strategie e quali comportamenti dovrà adottare? A queste domande prova a rispondere Stefano Mancuso, botanico, ricercatore e divulgatore di fama mondiale, insieme agli ospiti che lo accompagnano in questa serie podcast.
Scienziati, artisti, personalità del mondo della cultura e dell’economia, chef di alta cucina, insieme a loro, Stefano Mancuso, costruisce il bagaglio di conoscenze a cui l’umanità non potrà rinunciare per affrontare il viaggio che la porterà nel mondo di domani.
Alberi e altri umani è una serie podcast realizzata da Chora Media in collaborazione con A2A
Scritta e raccontata da Stefano Mancuso in collaborazione con Simone Clemente
La cura editoriale è di Davide Savelli
Sound Design a cura di Mattia Liciotti
Il project manager è Marco Paltrinieri
La senior producer è Ilaria Celeghin
Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa
Il fonico di studio è Luca Possi
Il progetto grafico è di Raffaella Di Donato e Rebecca Grassi
Le fonti degli inserti audio sono indicate nella sinossi
Le musiche sono su licenza Machiavelli Music E/O Universal Music Publishing Ricordi srl
Il senso della bellezza viene ricercato spesso senza distinzioni, a cavallo tra arte e natura. Stefano Mancuso riflette sul legame tra arte, mondo naturale e scienza, su come questi mondi si sfiorano, si toccano e si influenzano, insieme a Tomas Saraceno. L’architetto e artista argentino ha costruito un’estetica basata proprio sul contatto con la natura, le sue opere sono ispirate alle forme naturali come le ragnatele e a tematiche ambientali come la tutela dell’atmosfera e dell’aria che respiriamo. Un legame a doppio filo, che lo a portato anche alla pubblicazione di diversi lavori scientifici pubblicati su prestigiose riviste internazionali.
Alberi e altri umani
Di cosa ha bisogno l’umanità per superare le sfide ambientali del presente e del futuro? Quali strategie e quali comportamenti dovrà adottare? A queste domande prova a rispondere Stefano Mancuso, botanico, ricercatore e divulgatore di fama mondiale, insieme agli ospiti che lo accompagnano in questa serie podcast.
Scienziati, artisti, personalità del mondo della cultura e dell’economia, chef di alta cucina, insieme a loro, Stefano Mancuso, costruisce il bagaglio di conoscenze a cui l’umanità non potrà rinunciare per affrontare il viaggio che la porterà nel mondo di domani.
Alberi e altri umani è una serie podcast realizzata da Chora Media in collaborazione con A2A
Scritta e raccontata da Stefano Mancuso in collaborazione con Simone Clemente
La cura editoriale è di Davide Savelli
Sound Design a cura di Mattia Liciotti
Il project manager è Marco Paltrinieri
La senior producer è Ilaria Celeghin
Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa
Il fonico di studio è Luca Possi
Il progetto grafico è di Raffaella Di Donato e Rebecca Grassi
Le fonti degli inserti audio sono indicate nella sinossi
Le musiche sono su licenza Machiavelli Music E/O Universal Music Publishing Ricordi srl