Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts112/v4/6b/7b/6a/6b7b6a8f-a21a-54e3-c774-7b877ac66e60/mza_9178996176699304906.jpg/600x600bb.jpg
Alabarde Spaziali
La Cappella Underground
13 episodes
6 months ago
Alabarde Spaziali. 60 anni di Festival e Fantascienza a Trieste è la mostra che celebra il sessantesimo anniversario della nascita del Festival Internazionale del Film di Fantascienza di Trieste (1963-1982), il “nonno” dell’attuale Trieste Science+Fiction Festival, che si teneva nelle sere di luglio proprio nel cortile del Castello di San Giusto.

La mostra è realizzata dal Comune di Trieste – Assessorato alle Politiche della Cultura e del Turismo in co-organizzazione con La Cappella Underground, con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, della Fondazione CRTrieste, de Le Fondazioni Casali e con la collaborazione di Elettra-Sincrotrone Trieste.
Show more...
Film History
TV & Film
RSS
All content for Alabarde Spaziali is the property of La Cappella Underground and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Alabarde Spaziali. 60 anni di Festival e Fantascienza a Trieste è la mostra che celebra il sessantesimo anniversario della nascita del Festival Internazionale del Film di Fantascienza di Trieste (1963-1982), il “nonno” dell’attuale Trieste Science+Fiction Festival, che si teneva nelle sere di luglio proprio nel cortile del Castello di San Giusto.

La mostra è realizzata dal Comune di Trieste – Assessorato alle Politiche della Cultura e del Turismo in co-organizzazione con La Cappella Underground, con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, della Fondazione CRTrieste, de Le Fondazioni Casali e con la collaborazione di Elettra-Sincrotrone Trieste.
Show more...
Film History
TV & Film
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/2b355b971353bb8523013f10e3bb84ff.jpg
Uomini meccanici: robot, androidi, cyborg e intelligenze artificiali
Alabarde Spaziali
8 minutes
1 year ago
Uomini meccanici: robot, androidi, cyborg e intelligenze artificiali
Prima Legge della robotica
Un robot non può recar danno a un essere umano né può permettere che, a causa del suo mancato intervento, un essere umano riceva danno.


Seconda Legge della robotica
Un robot deve obbedire agli ordini impartiti dagli esseri umani, purché tali ordini non vadano in contrasto alla Prima Legge.


Terza Legge della robotica
Un robot deve proteggere la propria esistenza, purché la salvaguardia di essa non contrasti con la Prima o con la Seconda Legge.
- Isaac Asimov, Circolo Vizioso, 1942

Queste sono le tre “Leggi della robotica”, introdotte dal leggendario scrittore e divulgatore scientifico Isaac Asimov nel 1942, e rappresentano tutt’oggi un pilastro fondamentale nel mondo della fantascienza.
Le leggi furono formulate per regolare l’interazione tra robot e umani. Se da una parte, infatti, robot, cyborg e intelligenze artificiali hanno incarnato una delle fascinazioni più presenti e stimolanti all’interno del cinema di fantascienza, dall’altra sono sempre stati il riflesso di una paura ancestrale nei confronti dello sviluppo tecnologico, che ha portato all’esigenza di mettere dei paletti per regolamentare sviluppi incontrollati.
Alabarde Spaziali
Alabarde Spaziali. 60 anni di Festival e Fantascienza a Trieste è la mostra che celebra il sessantesimo anniversario della nascita del Festival Internazionale del Film di Fantascienza di Trieste (1963-1982), il “nonno” dell’attuale Trieste Science+Fiction Festival, che si teneva nelle sere di luglio proprio nel cortile del Castello di San Giusto.

La mostra è realizzata dal Comune di Trieste – Assessorato alle Politiche della Cultura e del Turismo in co-organizzazione con La Cappella Underground, con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, della Fondazione CRTrieste, de Le Fondazioni Casali e con la collaborazione di Elettra-Sincrotrone Trieste.