Alabarde Spaziali. 60 anni di Festival e Fantascienza a Trieste è la mostra che celebra il sessantesimo anniversario della nascita del Festival Internazionale del Film di Fantascienza di Trieste (1963-1982), il “nonno” dell’attuale Trieste Science+Fiction Festival, che si teneva nelle sere di luglio proprio nel cortile del Castello di San Giusto.
La mostra è realizzata dal Comune di Trieste – Assessorato alle Politiche della Cultura e del Turismo in co-organizzazione con La Cappella Underground, con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, della Fondazione CRTrieste, de Le Fondazioni Casali e con la collaborazione di Elettra-Sincrotrone Trieste.
All content for Alabarde Spaziali is the property of La Cappella Underground and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Alabarde Spaziali. 60 anni di Festival e Fantascienza a Trieste è la mostra che celebra il sessantesimo anniversario della nascita del Festival Internazionale del Film di Fantascienza di Trieste (1963-1982), il “nonno” dell’attuale Trieste Science+Fiction Festival, che si teneva nelle sere di luglio proprio nel cortile del Castello di San Giusto.
La mostra è realizzata dal Comune di Trieste – Assessorato alle Politiche della Cultura e del Turismo in co-organizzazione con La Cappella Underground, con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, della Fondazione CRTrieste, de Le Fondazioni Casali e con la collaborazione di Elettra-Sincrotrone Trieste.
L’esplorazione spaziale: dalla Terra alla frontiera infinita
Alabarde Spaziali
7 minutes
1 year ago
L’esplorazione spaziale: dalla Terra alla frontiera infinita
Chi va nello spazio è meglio che non abbia fobie. Se sospettate che c’è qualcosa, sui pianeti o nello spazio interplanetario, che può terrorizzarvi, è meglio che ve ne stiate attaccati alla madre Terra.Un uomo che voglia guadagnarsi il pane lontano dalla terra ferma dev’essere disposto a farsi chiudere come una sardina in un’astronave stipata fino all’inverosimile, sapendo che può diventare la sua bara; e allo stesso tempo non deve farsi impressionare dalle sconfinate distese del cosmo. - Robert A. Heinlein, La storia futura, 1967
La storia umana è un susseguirsi inesauribile di esplorazioni tese a inseguire eternamente un’irraggiungibile frontiera, sinonimo di conoscenza. Grazie ai suoi viaggi, l’uomo potrebbe imparare a conoscere se stesso anche attraverso l’incontro con gli altri, ormai ridimensionato nella propria importanza dall’immenso silenzio del cosmo. Nel cinema di fantascienza la missione è sempre coincisa con questa ricerca di un senso di sé realizzabile anche dal confronto con l’altro. Il vuoto cosmico sembra il luogo perfetto per fermarsi a pensare.
Alabarde Spaziali
Alabarde Spaziali. 60 anni di Festival e Fantascienza a Trieste è la mostra che celebra il sessantesimo anniversario della nascita del Festival Internazionale del Film di Fantascienza di Trieste (1963-1982), il “nonno” dell’attuale Trieste Science+Fiction Festival, che si teneva nelle sere di luglio proprio nel cortile del Castello di San Giusto.
La mostra è realizzata dal Comune di Trieste – Assessorato alle Politiche della Cultura e del Turismo in co-organizzazione con La Cappella Underground, con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, della Fondazione CRTrieste, de Le Fondazioni Casali e con la collaborazione di Elettra-Sincrotrone Trieste.