Alabarde Spaziali. 60 anni di Festival e Fantascienza a Trieste è la mostra che celebra il sessantesimo anniversario della nascita del Festival Internazionale del Film di Fantascienza di Trieste (1963-1982), il “nonno” dell’attuale Trieste Science+Fiction Festival, che si teneva nelle sere di luglio proprio nel cortile del Castello di San Giusto.
La mostra è realizzata dal Comune di Trieste – Assessorato alle Politiche della Cultura e del Turismo in co-organizzazione con La Cappella Underground, con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, della Fondazione CRTrieste, de Le Fondazioni Casali e con la collaborazione di Elettra-Sincrotrone Trieste.
All content for Alabarde Spaziali is the property of La Cappella Underground and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Alabarde Spaziali. 60 anni di Festival e Fantascienza a Trieste è la mostra che celebra il sessantesimo anniversario della nascita del Festival Internazionale del Film di Fantascienza di Trieste (1963-1982), il “nonno” dell’attuale Trieste Science+Fiction Festival, che si teneva nelle sere di luglio proprio nel cortile del Castello di San Giusto.
La mostra è realizzata dal Comune di Trieste – Assessorato alle Politiche della Cultura e del Turismo in co-organizzazione con La Cappella Underground, con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, della Fondazione CRTrieste, de Le Fondazioni Casali e con la collaborazione di Elettra-Sincrotrone Trieste.
Gigantomachia: minacce preistoriche e titani nucleari
Alabarde Spaziali
6 minutes
1 year ago
Gigantomachia: minacce preistoriche e titani nucleari
Come reagirebbe la gente se un Godzilla apparisse davvero? Cosa farebbero i politici? Cosa gli scienziati? Come gestirebbero la situazionei militari? Dati questi presupposti, era inevitabile che il film sarebbe sembrato perlomeno quasi come un documentario.- Ishiro Honda, 1992 in David Milner, Kaiju Conversations
Dopo anni di minacce striscianti celate allo sguardo, di invasioni silenziose che tramano la conquista del pianeta nascoste dietro opache cortine di ferro, quando anche la paura della distruzione totale perpetrata dall’uomo ha smesso di essere una fantasia, il panico si è concretizzato e i mostri sono emersi dal subconscio collettivo dell’umanità: titanici, indifferenti, inarrestabili.Guidato da un’indiscutibile fiducia in se stesso e nella scienza, l’uomo alla fine ha dovuto affrontare le sue paure inespresse e il cinema dei mostri è servito a rappresentare questo scontro. Materializzazione di una coscienza ambientale o estremo organo di controllo divino, il mostro ha sempre rappresentato un limite ed un avvertimento.
Alabarde Spaziali
Alabarde Spaziali. 60 anni di Festival e Fantascienza a Trieste è la mostra che celebra il sessantesimo anniversario della nascita del Festival Internazionale del Film di Fantascienza di Trieste (1963-1982), il “nonno” dell’attuale Trieste Science+Fiction Festival, che si teneva nelle sere di luglio proprio nel cortile del Castello di San Giusto.
La mostra è realizzata dal Comune di Trieste – Assessorato alle Politiche della Cultura e del Turismo in co-organizzazione con La Cappella Underground, con il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, della Fondazione CRTrieste, de Le Fondazioni Casali e con la collaborazione di Elettra-Sincrotrone Trieste.