
Di Valeria Guardo, comunicatrice scientifica e convinta cittadina del Mondo.
Quella fra il governo cubano e il dollaro americano è una storia senza fine. Ma non perché ci sia un particolare idillio “amoroso” tra i due, no. Anzi, penso che non esista al mondo storia più tormentata, e dire che con mia nonna vedevamo Beautiful! Quella tra Ridge e Brooke, credimi, a confronto sembra una relazione stabile e duratura negli anni. Ma proprio come i due protagonisti della celeberrima serie, tra Cuba e la moneta americana ci sono stati diversi sodalizi e altrettante rotture: l’ultima è fresca di giorni.
Tutto ebbe inizio nel lontano 1940, con la lettera di un giovanissimo e famoso cubano indirizzata al 32° presidente degli Stati Uniti d’America, Franklin Delano Roosvelt. O almeno, così si narra. La lettera è vera e la puoi trovare tradotta e spiegata dal Post in questo articolo: https://www.ilpost.it/flashes/lettera-fidel-castro-roosevelt-dieci-dollari/. Quel che viene dopo, è storia dei giorni nostri.
Qui ti lascio il link al mio articolo "Cuba, nuove sanzioni USA a turismo ed economia" scritto per DigiTo.it: http://www.digi.to.it/2020/10/06/cuba-nuove-sanzioni-usa-a-turismo-ed-economia/
Se mi cerchi, mi trovi su Ig: @sagua.va.dolca oppure alla mail saguavaph@gmail.com
Credit audio
intro/outro: https://www.youtube.com/c/muzikk/search?query=el%20gavilan%20quincas%20moreira
tappeto sonoro: https://www.youtube.com/watch?v=OUoHw7eDiHY