Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts114/v4/2b/3e/5c/2b3e5c07-1eea-1e29-b7ab-0098887b6cb5/mza_3371292670417263679.jpg/600x600bb.jpg
Accademia Rebelde. Formazione politica, conoscenza storica, controffensiva culturale.
Accademia Rebelde
13 episodes
2 days ago
“Accademia Rebelde” è un ambito di formazione politica comunista e ha due obiettivi. Il primo è quello di creare un ambito di formazione stabile, dove soprattutto la nuova generazione di militanti comunisti possa aumentare il proprio bagaglio culturale e affinare collettivamente il pensiero. Il secondo è quello di dotarsi di uno strumento per una funzione culturale più ampia, che contrasti ideologicamente l'avversario di classe e gli contenda porzioni sempre più ampie delle nuove generazioni e di lavoratori coscienti. “Accademia Rebelde” è un progetto della Rete dei Comunisti.
Show more...
Politics
News
RSS
All content for Accademia Rebelde. Formazione politica, conoscenza storica, controffensiva culturale. is the property of Accademia Rebelde and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
“Accademia Rebelde” è un ambito di formazione politica comunista e ha due obiettivi. Il primo è quello di creare un ambito di formazione stabile, dove soprattutto la nuova generazione di militanti comunisti possa aumentare il proprio bagaglio culturale e affinare collettivamente il pensiero. Il secondo è quello di dotarsi di uno strumento per una funzione culturale più ampia, che contrasti ideologicamente l'avversario di classe e gli contenda porzioni sempre più ampie delle nuove generazioni e di lavoratori coscienti. “Accademia Rebelde” è un progetto della Rete dei Comunisti.
Show more...
Politics
News
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/production/podcast_uploaded_episode/12232905/12232905-1619533102153-d46582c98011b.jpg
Stato e rivoluzione
Accademia Rebelde. Formazione politica, conoscenza storica, controffensiva culturale.
47 minutes 54 seconds
4 years ago
Stato e rivoluzione

> con Antonio Allegra < Primo incontro del ciclo "Lenin e lo Stato" 

Stato e rivoluzione, oltre ad essere uno dei maggiori testi del pensiero politico di tutti i tempi (come Il principe di Machiavelli o Il manifesto del partito comunista di Marx ed Engels), rappresenta una tappa importante nella riflessione teorica del marxismo ed è stato un punto di riferimento importante per tutti i movimenti rivoluzionari socialisti dalla rivoluzione d’ottobre in poi.

Nato da una lunga meditazione storica sull’esperienza esaltante quanto tragica della Comune di Parigi, “la prima rivoluzione socialista”, e da un’approfondita riflessione teorica sugli scritti di Marx ed Engels, Stato e rivoluzione coniuga la riflessione teorica sullo Stato, restaurando, completando e sistematizzando il punto di vista marxista fino ad allora ignorato o travisato, con una pratica rivoluzionaria totalmente rinnovata rispetto al passato.

Quando il prodotto collettivo di pensiero e azione, che chiamiamo marxismo, fa dei passi in avanti, esso rende storicamente obsoleto quanto fino ad allora era sembrato vivente nelle affermazioni e nei principi enunciati nella riflessione del movimento operaio. Le teorie e la prassi invecchiano non in funzione della loro età, ma della loro mancanza di aderenza al tempo storico mutato. Mentre gli scritti Marx ed Engels, che Lenin riscoprì e capì, erano ancora vivi a distanza di mezzo secolo, la maggior parte dei teorici e degli avversari contemporanei a Lenin erano già lettera morta.

Per Lenin la teoria doveva essere un faro per la prassi, ma è quest’ultima che dà impulso alla teoria affinché sia all’altezza dei tempi e delle necessità storiche. Stato e rivoluzione è un’opera per la rivoluzione. In questo senso, è un’opera paradigmatica, nel senso che “ha fatto scuola”, così come il Che fare?. Anzi, si potrebbe dire che Stato e rivoluzione sia proprio il Che fare? del dopo rivoluzione, perché questa, essendo un processo, e non solo l’“attimo” dell’insurrezione (né tantomeno un colpo di stato), pone il lungo e per niente immediato compito di distruggere il vecchio e creare il nuovo.

L’abbattimento violento dello Stato in quanto forma di oppressione di classe; la soppressione delle classi; l’autogoverno diretto del popolo; la costituzione di un popolo in armi; la distruzione del corpo separato della burocrazia; la difesa della rivoluzione nella lunga fase della transizione al socialismo; la necessità di formare un popolo tanto istruito da potere permettere anche a una cuoca di poter dirigere lo stato proletario, fino alla sua estinzione definitiva, come diceva Lenin: queste sono, tra le altre, le indicazioni che hanno animato e guidato lotte e i processi rivoluzionari del XX e continuano a farlo nel XXI secolo.

Accademia Rebelde. Formazione politica, conoscenza storica, controffensiva culturale.
“Accademia Rebelde” è un ambito di formazione politica comunista e ha due obiettivi. Il primo è quello di creare un ambito di formazione stabile, dove soprattutto la nuova generazione di militanti comunisti possa aumentare il proprio bagaglio culturale e affinare collettivamente il pensiero. Il secondo è quello di dotarsi di uno strumento per una funzione culturale più ampia, che contrasti ideologicamente l'avversario di classe e gli contenda porzioni sempre più ampie delle nuove generazioni e di lavoratori coscienti. “Accademia Rebelde” è un progetto della Rete dei Comunisti.