Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts114/v4/2b/3e/5c/2b3e5c07-1eea-1e29-b7ab-0098887b6cb5/mza_3371292670417263679.jpg/600x600bb.jpg
Accademia Rebelde. Formazione politica, conoscenza storica, controffensiva culturale.
Accademia Rebelde
13 episodes
2 days ago
“Accademia Rebelde” è un ambito di formazione politica comunista e ha due obiettivi. Il primo è quello di creare un ambito di formazione stabile, dove soprattutto la nuova generazione di militanti comunisti possa aumentare il proprio bagaglio culturale e affinare collettivamente il pensiero. Il secondo è quello di dotarsi di uno strumento per una funzione culturale più ampia, che contrasti ideologicamente l'avversario di classe e gli contenda porzioni sempre più ampie delle nuove generazioni e di lavoratori coscienti. “Accademia Rebelde” è un progetto della Rete dei Comunisti.
Show more...
Politics
News
RSS
All content for Accademia Rebelde. Formazione politica, conoscenza storica, controffensiva culturale. is the property of Accademia Rebelde and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
“Accademia Rebelde” è un ambito di formazione politica comunista e ha due obiettivi. Il primo è quello di creare un ambito di formazione stabile, dove soprattutto la nuova generazione di militanti comunisti possa aumentare il proprio bagaglio culturale e affinare collettivamente il pensiero. Il secondo è quello di dotarsi di uno strumento per una funzione culturale più ampia, che contrasti ideologicamente l'avversario di classe e gli contenda porzioni sempre più ampie delle nuove generazioni e di lavoratori coscienti. “Accademia Rebelde” è un progetto della Rete dei Comunisti.
Show more...
Politics
News
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/production/podcast_uploaded_episode/12232905/12232905-1611600184203-0b72a9145daa.jpg
La lunga lotta per il socialismo: la rivoluzione cinese
Accademia Rebelde. Formazione politica, conoscenza storica, controffensiva culturale.
39 minutes 41 seconds
4 years ago
La lunga lotta per il socialismo: la rivoluzione cinese

>con Angelo D'Arcangeli<

Accademia Rebelde presenta il secondo dei tre appuntamenti del ciclo "Le nostre rivoluzioni". 

// La lunga lotta per il socialismo: la rivoluzione cinese // 



La Rivoluzione d’Ottobre aveva mostrato che la rivoluzione socialista era possibile, che il proletariato poteva prendere il potere. È stato un avvenimento che ha scosso tutto il movimento socialista e operaio e tutti i movimenti che nei paesi oppressi dal colonialismo lottavano per la liberazione nazionale. Mao Tse Tung sintetizzò questa spinta affermando: “I cannoni dell’Aurora hanno risvegliato la Cina!”. 

Nato nel 1921 su impulso della Rivoluzione d’Ottobre, il Partito Comunista Cinese guidato da Mao Tse Tung è stato il regista e la guida della prima rivoluzione anti-coloniale e socialista vittoriosa in Oriente. Un processo rivoluzionario che si è articolato in 28 anni e che ha affrontato una durissima lotta prima contro gli occupanti giapponesi e poi contro il baluardo della reazione cinese costituito dal Koumintang. 

È stata una rivoluzione complessa e al contempo geniale, che ha saputo ispirarsi all’esperienza dell’Ottobre imparando però a liberarsi da una sua imitazione dogmatica e a delineare una via originale e specifica per la rivoluzione in Cina. “Chi non fa inchiesta non ha diritto di parola!” aveva affermato Mao contro il dogmatismo e l’imitazione libresca dell’Ottobre, analizzando e chiamando il Partito ad analizzare la reale composizione di classe del paese per individuare le forze specifiche motrici del processo rivoluzionario, le forze ausiliarie, i possibili alleati, i nemici e per tracciare il contenuto particolare della rivoluzione in Cina, combinando la lotta per la liberazione nazionale con quella contro il sistema feudale senza però finire al carro della borghesia nazionale. 

La lotta del PCC è proseguita oltre la presa del potere nel 1949: è stata una lotta per la costruzione del socialismo nelle difficili condizioni economiche e sociali in cui versava la Cina in quel periodo. Ma è stata anche una lotta che nel Partito vedeva concretizzarsi, convivere e scontrarsi le due vie entrambe possibili nella fase di transizione: la via dell’avanzamento verso il socialismo e quella della restaurazione. Analizzando quanto avveniva in URSS, sotto la guida di Nikita Kruscev, dopo la morte di Stalin e il XX Congresso del PCUS (1956) e quanto avveniva nella Cina stessa, Mao lanciò una lotta ideologica sul piano internazionale e sul piano nazionale contro il revisionismo moderno: contro la coesistenza pacifica tra il campo socialista e il capitalismo, contro la via pacifica al socialismo nei paesi imperialisti, contro la restaurazione del capitalismo nei paesi socialisti. 

Questa lotta in Cina si concretizzò nella Rivoluzione Culturale Proletaria (1966-1976). Ragioneremo assieme sulle tappe principali di questo percorso, ricco di lezioni per il nuovo assalto al cielo. 

Prossimo appuntamento: // Una rivoluzione ininterrotta. La rivoluzione cubana (11/12) 

I nostri canali social 

Youtube > https://www.youtube.com/channel/UCYbJl0ZdY0W3sZYiJPrFaQQ/featured 

Facebook > https://www.facebook.com/retedeicomunistirm 

Instagram > https://www.instagram.com/accademia_rebelde/ 

Sito> http://www.retedeicomunisti.net/ 

Prossimi appuntamenti:  // Una rivoluzione ininterrotta. La rivoluzione cubana (11/12) 

Accademia Rebelde 

Formazione politica, conoscenza storica, controffensiva culturale. Un filo rosso tra passato e presente, verso il nuovo assalto al cielo!


Accademia Rebelde. Formazione politica, conoscenza storica, controffensiva culturale.
“Accademia Rebelde” è un ambito di formazione politica comunista e ha due obiettivi. Il primo è quello di creare un ambito di formazione stabile, dove soprattutto la nuova generazione di militanti comunisti possa aumentare il proprio bagaglio culturale e affinare collettivamente il pensiero. Il secondo è quello di dotarsi di uno strumento per una funzione culturale più ampia, che contrasti ideologicamente l'avversario di classe e gli contenda porzioni sempre più ampie delle nuove generazioni e di lavoratori coscienti. “Accademia Rebelde” è un progetto della Rete dei Comunisti.