Ci sono persone che durante la seconda guerra mondiale hanno rischiato la vita, subito bombardamenti, percorso su mezzi di fortuna strade battute da bombe e soldati nemici con il solo obiettivo di salvare l’arte e la cultura italiane. Uomini e donne che hanno dovuto sfidare il destino per evitare che la nostra storia andasse perduta per sempre.A Fari Spenti racconta le vicende delle donne e degli uomini che hanno salvato il patrimonio artistico e culturale italiano durante la seconda guerra mondiale.Credits: A fari spenti è una serie podcast di Chora Media in collaborazione con le Scuderie del Quirinale. Scritta da Ilaria Orrù e Simone Clemente con il supporto redazionale di Francesca Borghetti. I fonici di presa diretta sono Lucrezia Marcelli, Mattia Liciotti e Lorenzo Ferrillo. Le registrazioni in studio sono a cura di Aurora Ricci. La post produzione è di Emanuele Moscatelli. La supervisione del suono e della musica di Luca Micheli. La producer è Monia Donati, l’assistente alla produzione è Sabrina Patilli. La cura editoriale è di Sara Poma. Grazie a Davide Savelli e Anna Iacovino per il supporto editoriale.
All content for A fari spenti is the property of Francesco Oggiano – Chora and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Ci sono persone che durante la seconda guerra mondiale hanno rischiato la vita, subito bombardamenti, percorso su mezzi di fortuna strade battute da bombe e soldati nemici con il solo obiettivo di salvare l’arte e la cultura italiane. Uomini e donne che hanno dovuto sfidare il destino per evitare che la nostra storia andasse perduta per sempre.A Fari Spenti racconta le vicende delle donne e degli uomini che hanno salvato il patrimonio artistico e culturale italiano durante la seconda guerra mondiale.Credits: A fari spenti è una serie podcast di Chora Media in collaborazione con le Scuderie del Quirinale. Scritta da Ilaria Orrù e Simone Clemente con il supporto redazionale di Francesca Borghetti. I fonici di presa diretta sono Lucrezia Marcelli, Mattia Liciotti e Lorenzo Ferrillo. Le registrazioni in studio sono a cura di Aurora Ricci. La post produzione è di Emanuele Moscatelli. La supervisione del suono e della musica di Luca Micheli. La producer è Monia Donati, l’assistente alla produzione è Sabrina Patilli. La cura editoriale è di Sara Poma. Grazie a Davide Savelli e Anna Iacovino per il supporto editoriale.
Durante i primi anni della seconda guerra mondiale, le opere d’arte restano nascoste nei rifugi di volta in volta trovati. Poi però arriva il 1943, e cambia tutto: gli alleati sbarcano in Sicilia, il fascismo cade, l’8 settembre c’è l’armistizio e nasce la Repubblica Sociale Italiana. I nazisti sono una minaccia terribile, anche per le opere d’arte, e le cose per i sovrintendenti si fanno molto pericolose. Pasquale Rotondi arriva a nascondere dei dipinti dal valore inestimabile nella sua camera da letto, perché ha paura che le SS possano rubarli. Intanto in Sicilia Jole Bovio Marconi allaccia i rapporti con i Monuments Men alleati.
A fari spenti
Ci sono persone che durante la seconda guerra mondiale hanno rischiato la vita, subito bombardamenti, percorso su mezzi di fortuna strade battute da bombe e soldati nemici con il solo obiettivo di salvare l’arte e la cultura italiane. Uomini e donne che hanno dovuto sfidare il destino per evitare che la nostra storia andasse perduta per sempre.A Fari Spenti racconta le vicende delle donne e degli uomini che hanno salvato il patrimonio artistico e culturale italiano durante la seconda guerra mondiale.Credits: A fari spenti è una serie podcast di Chora Media in collaborazione con le Scuderie del Quirinale. Scritta da Ilaria Orrù e Simone Clemente con il supporto redazionale di Francesca Borghetti. I fonici di presa diretta sono Lucrezia Marcelli, Mattia Liciotti e Lorenzo Ferrillo. Le registrazioni in studio sono a cura di Aurora Ricci. La post produzione è di Emanuele Moscatelli. La supervisione del suono e della musica di Luca Micheli. La producer è Monia Donati, l’assistente alla produzione è Sabrina Patilli. La cura editoriale è di Sara Poma. Grazie a Davide Savelli e Anna Iacovino per il supporto editoriale.