Ci sono persone che durante la seconda guerra mondiale hanno rischiato la vita, subito bombardamenti, percorso su mezzi di fortuna strade battute da bombe e soldati nemici con il solo obiettivo di salvare l’arte e la cultura italiane. Uomini e donne che hanno dovuto sfidare il destino per evitare che la nostra storia andasse perduta per sempre.A Fari Spenti racconta le vicende delle donne e degli uomini che hanno salvato il patrimonio artistico e culturale italiano durante la seconda guerra mondiale.Credits: A fari spenti è una serie podcast di Chora Media in collaborazione con le Scuderie del Quirinale. Scritta da Ilaria Orrù e Simone Clemente con il supporto redazionale di Francesca Borghetti. I fonici di presa diretta sono Lucrezia Marcelli, Mattia Liciotti e Lorenzo Ferrillo. Le registrazioni in studio sono a cura di Aurora Ricci. La post produzione è di Emanuele Moscatelli. La supervisione del suono e della musica di Luca Micheli. La producer è Monia Donati, l’assistente alla produzione è Sabrina Patilli. La cura editoriale è di Sara Poma. Grazie a Davide Savelli e Anna Iacovino per il supporto editoriale.
All content for A fari spenti is the property of Francesco Oggiano – Chora and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Ci sono persone che durante la seconda guerra mondiale hanno rischiato la vita, subito bombardamenti, percorso su mezzi di fortuna strade battute da bombe e soldati nemici con il solo obiettivo di salvare l’arte e la cultura italiane. Uomini e donne che hanno dovuto sfidare il destino per evitare che la nostra storia andasse perduta per sempre.A Fari Spenti racconta le vicende delle donne e degli uomini che hanno salvato il patrimonio artistico e culturale italiano durante la seconda guerra mondiale.Credits: A fari spenti è una serie podcast di Chora Media in collaborazione con le Scuderie del Quirinale. Scritta da Ilaria Orrù e Simone Clemente con il supporto redazionale di Francesca Borghetti. I fonici di presa diretta sono Lucrezia Marcelli, Mattia Liciotti e Lorenzo Ferrillo. Le registrazioni in studio sono a cura di Aurora Ricci. La post produzione è di Emanuele Moscatelli. La supervisione del suono e della musica di Luca Micheli. La producer è Monia Donati, l’assistente alla produzione è Sabrina Patilli. La cura editoriale è di Sara Poma. Grazie a Davide Savelli e Anna Iacovino per il supporto editoriale.
Prima dello scoppio della Seconda guerra mondiale, un gruppo di giovani sovrintendenti, funzionari e storici dell'arte viene chiamato a compiere una missione: proteggere l’arte italiana dai pericoli della guerra imminente e dall'avidità di Hitler. L'operazione speciale viene inizialmente coordinata dal giovane sovrintendente dei beni culturali delle Marche, Pasquale Rotondi ma non è da solo: in tutto il Paese uomini e donne coraggiosi si adoperano per proteggere e trasportare le opere all’interno di rifugi nascosti per l'Italia. Questa è la loro storia.
A fari spenti
Ci sono persone che durante la seconda guerra mondiale hanno rischiato la vita, subito bombardamenti, percorso su mezzi di fortuna strade battute da bombe e soldati nemici con il solo obiettivo di salvare l’arte e la cultura italiane. Uomini e donne che hanno dovuto sfidare il destino per evitare che la nostra storia andasse perduta per sempre.A Fari Spenti racconta le vicende delle donne e degli uomini che hanno salvato il patrimonio artistico e culturale italiano durante la seconda guerra mondiale.Credits: A fari spenti è una serie podcast di Chora Media in collaborazione con le Scuderie del Quirinale. Scritta da Ilaria Orrù e Simone Clemente con il supporto redazionale di Francesca Borghetti. I fonici di presa diretta sono Lucrezia Marcelli, Mattia Liciotti e Lorenzo Ferrillo. Le registrazioni in studio sono a cura di Aurora Ricci. La post produzione è di Emanuele Moscatelli. La supervisione del suono e della musica di Luca Micheli. La producer è Monia Donati, l’assistente alla produzione è Sabrina Patilli. La cura editoriale è di Sara Poma. Grazie a Davide Savelli e Anna Iacovino per il supporto editoriale.