Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
Health & Fitness
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/7a/29/e1/7a29e115-d668-4d95-b87b-a4b01a057b98/mza_5963397214473200498.jpeg/600x600bb.jpg
A cosa servono i russi
Paolo Nori - Chora Media
8 episodes
7 months ago
A cosa serve la letteratura russa? Ecco la domanda a cui lo scrittore Paolo Nori cerca di rispondere nelle 6 puntate di questo podcast. Un’esplorazione che attraversa il tempo e lo spazio: dalle strade di San Pietroburgo, che ospitano le case dei più celebri autori russi, alla provincia di Parma, dove Nori è cresciuto e ha cominciato a leggerli, fino alle storie e alle parole degli autori stessi, alla Divina Commedia, e alle testimonianze di altre persone cui la letteratura russa ha cambiato per sempre la vita. A COSA SERVONO I RUSSI è una serie podcast di Chora Media. Scritta da me, Paolo Nori e realizzata con la collaborazione di Silvia Righini  La cura editoriale è di Sabrina Tinelli Il sound design è di Luca Micheli La supervisione del suono e della musica sono di Luca Micheli La post produzione e il montaggio sono di Luca Micheli e Cosma Castellucci - Mattia Liciotti -  Emanuele Moscatelli  Finalizzazione di Guido Bertolotti La senior producer è Ilaria Celeghin Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa In redazione: Valeria Luzi Il fonico di studio è Luca Possi Il progetto grafico è di Giulia Mangano e Rebecca Grassi. Le fonti degli inserti audio sono indicate nella sinossi Musiche addizionali su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi srl
Show more...
Society & Culture
RSS
All content for A cosa servono i russi is the property of Paolo Nori - Chora Media and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
A cosa serve la letteratura russa? Ecco la domanda a cui lo scrittore Paolo Nori cerca di rispondere nelle 6 puntate di questo podcast. Un’esplorazione che attraversa il tempo e lo spazio: dalle strade di San Pietroburgo, che ospitano le case dei più celebri autori russi, alla provincia di Parma, dove Nori è cresciuto e ha cominciato a leggerli, fino alle storie e alle parole degli autori stessi, alla Divina Commedia, e alle testimonianze di altre persone cui la letteratura russa ha cambiato per sempre la vita. A COSA SERVONO I RUSSI è una serie podcast di Chora Media. Scritta da me, Paolo Nori e realizzata con la collaborazione di Silvia Righini  La cura editoriale è di Sabrina Tinelli Il sound design è di Luca Micheli La supervisione del suono e della musica sono di Luca Micheli La post produzione e il montaggio sono di Luca Micheli e Cosma Castellucci - Mattia Liciotti -  Emanuele Moscatelli  Finalizzazione di Guido Bertolotti La senior producer è Ilaria Celeghin Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa In redazione: Valeria Luzi Il fonico di studio è Luca Possi Il progetto grafico è di Giulia Mangano e Rebecca Grassi. Le fonti degli inserti audio sono indicate nella sinossi Musiche addizionali su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi srl
Show more...
Society & Culture
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/7a/29/e1/7a29e115-d668-4d95-b87b-a4b01a057b98/mza_5963397214473200498.jpeg/600x600bb.jpg
Ep.3 - 102 modi per dire sbronza
A cosa servono i russi
26 minutes
7 months ago
Ep.3 - 102 modi per dire sbronza
Cosa c’entrano tra loro Dante Alighieri, Carmela Dall’Asta (la nonna di Paolo Nori), l’attore e regista teatrale Nicola Borghesi, e il russo? Molto più di quanto non si pensi. Una puntata dedicata alla lingua russa, alle sue caratteristiche e anche ai suoi 67 modi di dire ubriacarsi che rimandano in qualche modo ai 102 modi usati nelle varie regioni d’Italia per dire ubriacatura. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
A cosa servono i russi
A cosa serve la letteratura russa? Ecco la domanda a cui lo scrittore Paolo Nori cerca di rispondere nelle 6 puntate di questo podcast. Un’esplorazione che attraversa il tempo e lo spazio: dalle strade di San Pietroburgo, che ospitano le case dei più celebri autori russi, alla provincia di Parma, dove Nori è cresciuto e ha cominciato a leggerli, fino alle storie e alle parole degli autori stessi, alla Divina Commedia, e alle testimonianze di altre persone cui la letteratura russa ha cambiato per sempre la vita. A COSA SERVONO I RUSSI è una serie podcast di Chora Media. Scritta da me, Paolo Nori e realizzata con la collaborazione di Silvia Righini  La cura editoriale è di Sabrina Tinelli Il sound design è di Luca Micheli La supervisione del suono e della musica sono di Luca Micheli La post produzione e il montaggio sono di Luca Micheli e Cosma Castellucci - Mattia Liciotti -  Emanuele Moscatelli  Finalizzazione di Guido Bertolotti La senior producer è Ilaria Celeghin Il coordinamento della post produzione è di Matteo Scelsa In redazione: Valeria Luzi Il fonico di studio è Luca Possi Il progetto grafico è di Giulia Mangano e Rebecca Grassi. Le fonti degli inserti audio sono indicate nella sinossi Musiche addizionali su licenza Machiavelli Music e Universal Music Publishing Ricordi srl