Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Music
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/57/bb/f4/57bbf4a6-bd15-53b1-591d-4b1d869c2612/mza_696693492869728967.jpg/600x600bb.jpg
'900. Un secolo di conquiste
Francesca Borghetti e Francesca Milano- Chora Media
7 episodes
9 months ago
Tra i grandi paesi europei, all’inizio del secolo scorso, l’Italia era il più arretrato dal punto di vista dei diritti. Un divario colmato, in buona parte, proprio lungo il Novecento - nonostante due conflitti mondiali e vent’anni di dittatura - grazie a importanti conquiste sul piano sociopolitico. Con questa serie proponiamo un percorso tematico che racconta le lotte, i sacrifici, i compromessi che hanno trasformato il nostro Paese in una moderna democrazia. Grazie agli interventi di esperti autorevoli come Maria Chiara Giorgi, Anna Maria Poggi, Fabrizio Loreto, Chiara Saraceno, accompagnati dalla voce narrante della giornalista Francesca Milano, ripercorreremo i passaggi chiave che, nel Ventesimo secolo, sono stati fondamentali per la conquista di diritti sociali e civili che oggi diamo per scontati, ma sono stati il terreno di lunghe e faticosissime battaglie. ‘900. Un secolo di conquiste è una serie podcast realizzata da Chora Media per il Polo del '900. Scritta da Francesca Borghetti La cura editoriale è di Davide Savelli e Anna Iacovino  La produzione esecutiva è di Lia Chiòvari Il coordinamento della post-produzione è di Matteo Scelsa La supervisione del suono e musiche sono di Luca Micheli Il fonico di studio di Torino è Riccardo Mazza di Experimental Studio Il fonico di studio di Roma è Lucrezia Marcelli La post-produzione e montaggio sono di Luca Micheli e Cosma Castellucci Voce maschile di Lucio Saccone Per il Polo del 900 direttore Emiliano Paoletti, Responsabile archivi e biblioteca Catia Cottone Le fonti citate sono cortesemente messe a disposizione da: Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza ETS Associazione culturale Vera Nocentini ETS CREO Centro Ricerca Etnomusica e Oralità Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci Onlus
Show more...
History
RSS
All content for '900. Un secolo di conquiste is the property of Francesca Borghetti e Francesca Milano- Chora Media and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Tra i grandi paesi europei, all’inizio del secolo scorso, l’Italia era il più arretrato dal punto di vista dei diritti. Un divario colmato, in buona parte, proprio lungo il Novecento - nonostante due conflitti mondiali e vent’anni di dittatura - grazie a importanti conquiste sul piano sociopolitico. Con questa serie proponiamo un percorso tematico che racconta le lotte, i sacrifici, i compromessi che hanno trasformato il nostro Paese in una moderna democrazia. Grazie agli interventi di esperti autorevoli come Maria Chiara Giorgi, Anna Maria Poggi, Fabrizio Loreto, Chiara Saraceno, accompagnati dalla voce narrante della giornalista Francesca Milano, ripercorreremo i passaggi chiave che, nel Ventesimo secolo, sono stati fondamentali per la conquista di diritti sociali e civili che oggi diamo per scontati, ma sono stati il terreno di lunghe e faticosissime battaglie. ‘900. Un secolo di conquiste è una serie podcast realizzata da Chora Media per il Polo del '900. Scritta da Francesca Borghetti La cura editoriale è di Davide Savelli e Anna Iacovino  La produzione esecutiva è di Lia Chiòvari Il coordinamento della post-produzione è di Matteo Scelsa La supervisione del suono e musiche sono di Luca Micheli Il fonico di studio di Torino è Riccardo Mazza di Experimental Studio Il fonico di studio di Roma è Lucrezia Marcelli La post-produzione e montaggio sono di Luca Micheli e Cosma Castellucci Voce maschile di Lucio Saccone Per il Polo del 900 direttore Emiliano Paoletti, Responsabile archivi e biblioteca Catia Cottone Le fonti citate sono cortesemente messe a disposizione da: Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza ETS Associazione culturale Vera Nocentini ETS CREO Centro Ricerca Etnomusica e Oralità Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci Onlus
Show more...
History
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/57/bb/f4/57bbf4a6-bd15-53b1-591d-4b1d869c2612/mza_696693492869728967.jpg/600x600bb.jpg
Ep. 5- Il diritto di famiglia
'900. Un secolo di conquiste
26 minutes
1 year ago
Ep. 5- Il diritto di famiglia
Il diritto di famiglia. Dalle leggi che vogliono per la donna l'autorizzazione maritale all’introduzione del divorzio, fino alla riforma del diritto di famiglia nel 1975.
'900. Un secolo di conquiste
Tra i grandi paesi europei, all’inizio del secolo scorso, l’Italia era il più arretrato dal punto di vista dei diritti. Un divario colmato, in buona parte, proprio lungo il Novecento - nonostante due conflitti mondiali e vent’anni di dittatura - grazie a importanti conquiste sul piano sociopolitico. Con questa serie proponiamo un percorso tematico che racconta le lotte, i sacrifici, i compromessi che hanno trasformato il nostro Paese in una moderna democrazia. Grazie agli interventi di esperti autorevoli come Maria Chiara Giorgi, Anna Maria Poggi, Fabrizio Loreto, Chiara Saraceno, accompagnati dalla voce narrante della giornalista Francesca Milano, ripercorreremo i passaggi chiave che, nel Ventesimo secolo, sono stati fondamentali per la conquista di diritti sociali e civili che oggi diamo per scontati, ma sono stati il terreno di lunghe e faticosissime battaglie. ‘900. Un secolo di conquiste è una serie podcast realizzata da Chora Media per il Polo del '900. Scritta da Francesca Borghetti La cura editoriale è di Davide Savelli e Anna Iacovino  La produzione esecutiva è di Lia Chiòvari Il coordinamento della post-produzione è di Matteo Scelsa La supervisione del suono e musiche sono di Luca Micheli Il fonico di studio di Torino è Riccardo Mazza di Experimental Studio Il fonico di studio di Roma è Lucrezia Marcelli La post-produzione e montaggio sono di Luca Micheli e Cosma Castellucci Voce maschile di Lucio Saccone Per il Polo del 900 direttore Emiliano Paoletti, Responsabile archivi e biblioteca Catia Cottone Le fonti citate sono cortesemente messe a disposizione da: Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza ETS Associazione culturale Vera Nocentini ETS CREO Centro Ricerca Etnomusica e Oralità Fondazione Istituto Piemontese Antonio Gramsci Onlus