Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
TV & Film
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/e8/fb/91/e8fb910a-d797-35c8-eac0-38c303445cd4/mza_5567964812260934691.jpg/600x600bb.jpg
8 Ore Scienza
Edo, Emilio e Tommaso
65 episodes
3 days ago
Parliamo di medicina, salute e scienza con un formato informale e accessibile a tutti.
Show more...
Health & Fitness
RSS
All content for 8 Ore Scienza is the property of Edo, Emilio e Tommaso and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
Parliamo di medicina, salute e scienza con un formato informale e accessibile a tutti.
Show more...
Health & Fitness
https://d3t3ozftmdmh3i.cloudfront.net/staging/podcast_uploaded_episode/39899799/39899799-1761734869967-dd745ae82bfd4.jpg
64: COSA SUCCEDE AL CERVELLO DURANTE UN ICTUS con STEFANO FUMAGALLI
8 Ore Scienza
1 hour 7 minutes 5 seconds
2 weeks ago
64: COSA SUCCEDE AL CERVELLO DURANTE UN ICTUS con STEFANO FUMAGALLI

Il cervello è uno degli organi più complessi e affascinanti del corpo umano: consuma il 20% dell’energia totale anche quando siamo a riposo e dipende da una circolazione sanguigna estremamente precisa.
In questo episodio di 8 Ore abbiamo parlato di Ictus con Stefano Fumagalli, ricercatore all’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri


Argomenti

- Come funziona la circolazione sanguigna cerebrale e il meccanismo di accoppiamento neuro-vascolare

- Le diverse tipologie di ictus (ischemici, emorragici, cardioembolici) e cosa accade a livello cellulare

- Cos’è un trombo, come si forma e in quanto tempo compaiono i sintomi

- Le finestre terapeutiche per intervenire con i farmaci e le tecniche di ricanalizzazione meccanica

- Le ultime ricerche scientifiche sull’ictus: dal ruolo del sistema del complemento all’uso dell’intelligenza artificiale (AlphaFold) per scoprire nuovi farmaci

- Come si sviluppano mini cervelli 3D (organoidi) per la ricerca e quali test aiutano a valutare il rischio di ictus (come l’eco-color-doppler)

- I fondamenti della riabilitazione cerebrale e perché i giovani recuperano più velocemente delle persone anziane


*Sponsor*

MioDottore ti aiuta a gestire appuntamenti, pazienti e promemoria in modo semplice e intelligente. Meno burocrazia, più tempo per la medicina.

👉 Scopri l’offerta riservata agli ascoltatori di 8 Ore Scienza a questo link : https://hubs.ly/Q03QfvFg0 


🎧 Il video dell’episodio intero è disponibile anche su Spotify!


*Capitoli*

00:00 Intro

03:17 Percorso di Stefano

05:58 Ricerca e Recupero Post-Ictus

08:58 Flusso Sanguigno e Regolazione Cerebrale

11:06 Sponsor

12:17 Cos’è un Ictus

15:01 Trattamenti e Interventi per l'Ictus

21:33 Impatto Globale dell'Ictus

23:36 Meccanismi e Conseguenze dell'Ictus

25:58 Recupero e Plasticità Cerebrale

28:48 Tecnologia e Riabilitazione

30:20 Plasticità Cerebrale e Età

34:19 Ricerca sull'Ictus e Infiammazione

38:56 Sviluppo di Farmaci e Modelli di Studio

45:25 Modelli Animali nella Ricerca sull'Ictus

48:10 Organoidi e Sviluppo di Farmaci

51:24 Meccanismi di Azione e Infiammazione

54:31 Tecnologie Innovative per la Prevenzione

58:49 Collaborazione nella Ricerca Scientifica

01:02:36 Riscoperta della Patogenesi dell'Ictus

01:05:44 Creatività e Ricerca Scientifica

8 Ore Scienza
Parliamo di medicina, salute e scienza con un formato informale e accessibile a tutti.