42 la risposta è una trasmissione radiofonica che ha una sola regola: indagare la realtà con gli strumenti della letteratura. Sono ammesse le più disparate incursioni: dalla musica al cinema, dalle arti magiche alle chiacchiere da bar. Lo scopo è ribaltare il tuo punto di vista. E anche il nostro. D’altra parte 42 la risposta è un collettivo, una trasmissione radiofonica, uno stile di lettura, uno sguardo sul mondo. Ha collaborato e collabora con Radio Città Fujiko, Radio Kairos, Radio Onda d’Urto; con i festival letterari e cinematografici di Itacà, Future Film Festival, Terra di tutti Film Festival, Enolibrì e con varie realtà culturali per presentazione di libri, organizzazione di eventi e molto altro ancora. Ma perché questo nome? "La risposta è molto semplice. Era uno scherzo. Doveva essere un numero, un normale, piccolo numero, e io scelsi quello. Rappresentazioni binarie, calcoli in base tredici, monaci tibetani sono solo una completa sciocchezza. Ero seduto alla scrivania, fissai il giardino e pensai “42 funzionerà”. Lo scrissi a macchina. Fine della storia" Douglas Adams, 2 novembre 1993
All content for 42 la risposta - Libri e vita is the property of 42 La Risposta and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
42 la risposta è una trasmissione radiofonica che ha una sola regola: indagare la realtà con gli strumenti della letteratura. Sono ammesse le più disparate incursioni: dalla musica al cinema, dalle arti magiche alle chiacchiere da bar. Lo scopo è ribaltare il tuo punto di vista. E anche il nostro. D’altra parte 42 la risposta è un collettivo, una trasmissione radiofonica, uno stile di lettura, uno sguardo sul mondo. Ha collaborato e collabora con Radio Città Fujiko, Radio Kairos, Radio Onda d’Urto; con i festival letterari e cinematografici di Itacà, Future Film Festival, Terra di tutti Film Festival, Enolibrì e con varie realtà culturali per presentazione di libri, organizzazione di eventi e molto altro ancora. Ma perché questo nome? "La risposta è molto semplice. Era uno scherzo. Doveva essere un numero, un normale, piccolo numero, e io scelsi quello. Rappresentazioni binarie, calcoli in base tredici, monaci tibetani sono solo una completa sciocchezza. Ero seduto alla scrivania, fissai il giardino e pensai “42 funzionerà”. Lo scrissi a macchina. Fine della storia" Douglas Adams, 2 novembre 1993
Stagione 11, episodio 7: Anna, di Niccolò Ammaniti
42 la risposta - Libri e vita
18 minutes
11 months ago
Stagione 11, episodio 7: Anna, di Niccolò Ammaniti
42 torna a una delle sue passioni: le distopie. In Anna, romanzo di Niccolò Ammaniti, che ricorda contemporaneamente Il signore delle mosche di Golding e La Strada di Mac Carthy, in una Sicilia attraversata da bande di ragazzini per i quali l'unico scopo è sopravvivere, pur spendo di dover morire (vita a scadenza un po' come Blade Runner), qualcuno ancora impara a leggere e scrivere.
42 la risposta - Libri e vita
42 la risposta è una trasmissione radiofonica che ha una sola regola: indagare la realtà con gli strumenti della letteratura. Sono ammesse le più disparate incursioni: dalla musica al cinema, dalle arti magiche alle chiacchiere da bar. Lo scopo è ribaltare il tuo punto di vista. E anche il nostro. D’altra parte 42 la risposta è un collettivo, una trasmissione radiofonica, uno stile di lettura, uno sguardo sul mondo. Ha collaborato e collabora con Radio Città Fujiko, Radio Kairos, Radio Onda d’Urto; con i festival letterari e cinematografici di Itacà, Future Film Festival, Terra di tutti Film Festival, Enolibrì e con varie realtà culturali per presentazione di libri, organizzazione di eventi e molto altro ancora. Ma perché questo nome? "La risposta è molto semplice. Era uno scherzo. Doveva essere un numero, un normale, piccolo numero, e io scelsi quello. Rappresentazioni binarie, calcoli in base tredici, monaci tibetani sono solo una completa sciocchezza. Ero seduto alla scrivania, fissai il giardino e pensai “42 funzionerà”. Lo scrissi a macchina. Fine della storia" Douglas Adams, 2 novembre 1993