Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Fiction
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts221/v4/39/64/d1/3964d155-2933-b77c-8fdd-cbd339b250ab/mza_4358060516935090932.jpg/600x600bb.jpg
42 la risposta - Libri e vita
42 La Risposta
152 episodes
11 hours ago
42 la risposta è una trasmissione radiofonica che ha una sola regola: indagare la realtà con gli strumenti della letteratura. Sono ammesse le più disparate incursioni: dalla musica al cinema, dalle arti magiche alle chiacchiere da bar.
Lo scopo è ribaltare il tuo punto di vista. E anche il nostro.
D’altra parte 42 la risposta è un collettivo, una trasmissione radiofonica, uno stile di lettura, uno sguardo sul mondo.
Ha collaborato e collabora con Radio Città Fujiko, Radio Kairos, Radio Onda d’Urto; con i festival letterari e cinematografici di Itacà, Future Film Festival, Terra di tutti Film Festival, Enolibrì e con varie realtà culturali per presentazione di libri, organizzazione di eventi e molto altro ancora.
Ma perché questo nome?
"La risposta è molto semplice. Era uno scherzo. Doveva essere un numero, un normale, piccolo numero, e io scelsi quello. Rappresentazioni binarie, calcoli in base tredici, monaci tibetani sono solo una completa sciocchezza. Ero seduto alla scrivania, fissai il giardino e pensai “42 funzionerà”. Lo scrissi a macchina. Fine della storia"
Douglas Adams, 2 novembre 1993
Show more...
Books
Arts
RSS
All content for 42 la risposta - Libri e vita is the property of 42 La Risposta and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
42 la risposta è una trasmissione radiofonica che ha una sola regola: indagare la realtà con gli strumenti della letteratura. Sono ammesse le più disparate incursioni: dalla musica al cinema, dalle arti magiche alle chiacchiere da bar.
Lo scopo è ribaltare il tuo punto di vista. E anche il nostro.
D’altra parte 42 la risposta è un collettivo, una trasmissione radiofonica, uno stile di lettura, uno sguardo sul mondo.
Ha collaborato e collabora con Radio Città Fujiko, Radio Kairos, Radio Onda d’Urto; con i festival letterari e cinematografici di Itacà, Future Film Festival, Terra di tutti Film Festival, Enolibrì e con varie realtà culturali per presentazione di libri, organizzazione di eventi e molto altro ancora.
Ma perché questo nome?
"La risposta è molto semplice. Era uno scherzo. Doveva essere un numero, un normale, piccolo numero, e io scelsi quello. Rappresentazioni binarie, calcoli in base tredici, monaci tibetani sono solo una completa sciocchezza. Ero seduto alla scrivania, fissai il giardino e pensai “42 funzionerà”. Lo scrissi a macchina. Fine della storia"
Douglas Adams, 2 novembre 1993
Show more...
Books
Arts
Episodes (20/152)
42 la risposta - Libri e vita
Stagione 12, puntata 3: Joe Sacco: GAZA 1956 e THE WAR ON GAZA
Dopo la prima puntata di questa dodicesima stagione dedicata a PALESTINA di Joe Sacco, continuiamo a riflettere sulla questione israelo-palestinese attraverso gli altri due graphic novel del fumettista maltese: GAZA 1956 e THE WAR ON GAZA.
Show more...
11 hours ago
24 minutes

42 la risposta - Libri e vita
Stagione 12, puntata 2: "Quando il mondo dorme. Storie, parole e ferite della Palestina" di Francesca Albanese
Cos’è l’infanzia in Palestina? Quali sono le conseguenze dell’occupazione? Cosa significa vivere a Gerusalemme? Come si fa a riconoscere una persona antisemita? Come si fa ad abbattere l’apartheid? Fino a che punto può arrivare la crudeltà di un genocidio? Come calcolare le condizioni che portano alla distruzione di un popolo? Dov’è la casa di una persona rifugiata? Perché è così importante preservare la memoria di un popolo?
"...perché nella liberazione del popolo palestinese dall’oppressione dell’apartheid c’è la chiave per la liberazione degli stessi israeliani".
Ne parleremo tramite il libro "Quando il mondo dorme. Storie parole e ferite della Palestina" di Fancesca Albanese (Rizzoli 2025).

"È quando il mondo dorme che si generano i mostri" (Albanese).
Show more...
1 week ago
26 minutes

42 la risposta - Libri e vita
Stagione 12, puntata 1: Joe Sacco – Palestina
Mentre il Mondo festeggia una strana pace che, almeno al momento, sa di tappeto volto a nascondere la polvere, noi la Palestina la vogliamo mostrare, vedere e far vedere. Attraverso gli occhi di chi c’è stato.
La puntata, ma ne seguiranno altre, è dedicata alla Palestina e ai Palestinesi, gli occhi sono di Joe Sacco, gigante assoluto del giornalismo e testimone di eventi che sono Storia, pur non finendoci nei libri di storia. Facciamoci una favore: non ignoriamola.
(Ed: Joe Sacco – Palestina. Special edition, Mondadori, 2019)
Show more...
2 weeks ago
27 minutes

42 la risposta - Libri e vita
Stagione 1_ Desideri inespressi: Storia di un'ora di Kate Chopin
"It'a a new dawn, it's a new day, it's a new life for me...and I'm feelin'good" cantava Nina Simone. In questa puntata parliamo, attraverso le pagine del racconto "Storia di un'ora" di Kate Chopin, di desideri inespressi e di morte per eccesso di felicità per una libertà conquistata o soltanto sognata!
Show more...
3 months ago
25 minutes

42 la risposta - Libri e vita
42 Il mal di scuola - Diario di scuola di Pennac
Carol e Maria parleranno del "mal di scuola" accompagnate dalla lettura di "Diario di scuola" di Pennac e de "La lingua salvata" di Canetti, la scelta musicale non poteva che ricadere sull'irriverente e geniale Frank Zappa.
Show more...
4 months ago
29 minutes

42 la risposta - Libri e vita
Stagione 1_ Fine di un amore (1) - La Fuggitiva di Marcel Proust
Carol e Vale nella puntata di oggi parleranno della fine di un amore e hanno scelto il romanzo "La fuggitiva" di Marcel Proust per riflettere sul dolore di una perdita, la band che accompagnerà la puntata sono i Beatles.
Show more...
4 months ago
28 minutes

42 la risposta - Libri e vita
Stagione 1_ep.4: La fine di un amore (2)_ La strada di Swan di Marcel Proust
Quante storie finiscono senza finire veramente? Perché lasciare una porta aperta può divenire un'ossessione? Un’altra puntata in compagnia di Proust, gli Smashing Pumpkins e una madeleine...
Show more...
4 months ago
28 minutes

42 la risposta - Libri e vita
1 Stagione, L'invidia- La coscienza di Zeno di Italo Svevo
Se si parla di invidia si pensa spesso a quella subita, ma ci si dimentica di averla provata. Perché spunta all'improvviso? Quali sono le cause? Monica e Vale provano a ragionarci con l'aiuto del romanzo "La coscienza di Zeno" e hanno scelto come band di accompagnamento i Blur protagonisti di una lunga querelle con la band antagonista dell'epoca: gli Oasis.
Conducono: Monica&Vale
Letture: Stefano
Playlist: Charmless man, Country house, Coffee and TV, Song2










Show more...
4 months ago
28 minutes

42 la risposta - Libri e vita
Stagione 1 episodio 3 L'amore non corrisposto- Lettera di una sconosciuta di S. Zweig
Maria e Monica parleranno oggi dell'amore non corrisposto e quindi di un amore assoluto, adolescenziale a volte ossessivo. Insieme al sound di Nick Cave si leggeranno alcuni brani del romanzo "Lettera di una sconosciuta" di Stephan Zweig.





Show more...
5 months ago
27 minutes

42 la risposta - Libri e vita
Stagione 11, puntata 14: intervista a Marco Visinoni – "Ritratto dell'artista da morto"
Il giorno della tua morte c'è qualcuno che riderà… si apre così il romanzo di Marco Visinoni "Ritratto dell’artista da morto” (BookTribu, 2024), un affresco composto da 123 piccoli quadri, che cercheremo di svelare in un’intervista che affronta i temi della perdita, della solitudine, della fragilità umana ma anche dell’importanza dell’ironia e della funzione conoscitiva e terapeutica della scrittura.
Show more...
7 months ago
29 minutes

42 la risposta - Libri e vita
Stagione 11, puntata 13: Wild Swimming – intervista a Giorgia Tolfo
In questa puntata-intervista parliamo del libro Wild swimming (Bompiani, 2025) con l'autrice Giorgia Tolfo, con lei facciamo un viaggio musicale dentro e intorno al libro. Ci sono molti temi, molte atmosfere, molti luoghi e molti spazi, molti libri, autrici e autori, citazioni e anche molti oggetti, nel  libro, ma c’è anche una colonna sonora che lo percorre, in ogni suo momento. Da Marostica a Londra a Bologna, da Prospect Cottage ai viaggi, da una casa all’altra, da un quartiere all’altro, da un incontro all’altro, da una relazione all’altra, da un momento significante all’altro, da un passato a un presente, e anche negli interstizi in cui si intrufolano i cambiamenti che non ci si aspetta. La musica non è un sottofondo in questo libro, è una partitura che dà il ritmo a eventi, relazioni e cambiamenti. Oggi vi parliamo del libro di Tolfo tra Bonobo, Nicholas Jaar, Jamie xx, Nils Frahm, Christian Loffler, Dua Saleh, Leonie Pernet, Max Richter e molti altri, da un’altra prospettiva, dalla musica che permea tutto.
Show more...
8 months ago
27 minutes

42 la risposta - Libri e vita
Stagione 11, puntata 12: Lui è tornato, di Timur Vermes
“La storia si ripete sempre due volte: la prima volta come tragedia, la seconda come farsa.” (Karl Marx). Nella puntata di oggi di 42 la risposta Maria e Monica, attraverso le pagine del romanzo di Timur Vermes "Lui è tornato", si interrogano sui motivi che hanno reso possibile l’esondazione fascista che negli ultimi tempi ha sommerso la nostra memoria collettiva. È dunque possibile che ciò che credevamo fosse considerato il male, possa tornare?
Show more...
8 months ago
25 minutes

42 la risposta - Libri e vita
Stagione 11, puntata 11: I baffi, di Emmanuel Carrère
Per la rubrica Riscoperte vi parliamo del romanzo "I baffi" di Emmanuel Carrère, per molto tempo fuori catalogo e ripubblicato da Alelhi nel 2020, è la terza e ultima puntata della nostra personale "trilogia Carrère". Il tema della puntata è il perdersi. Perdere se stessi, l'immagine che abbiamo di noi, l'immagina che gli altri – vicini e lontani – ci restituiscono. Conolla sonora di David Lynch, perché c'entra, e molto. In un discorso tra opposizione di certezze e illusioni, vi parliamo del libro e anche di altri libri.
"cosa succede alla vita quando è impossibile stabilire cosa sia reale e cosa no?"
Show more...
8 months ago
27 minutes

42 la risposta - Libri e vita
Stagione 11, puntata 10: L'avversario, di Emmanuel Carrère
Fino a che punto è lecito mentire? Fin dove è possibile spingere il gioco della menzogna senza compromettere ogni cosa, ogni relazione intorno a sé?
In questa puntata, dedicata al romanzo L’avversario di Emmanuel Carrere parleremo di verità e menzogna, identità e falsificazione, ripercorrendo l’incredibile vita del protagonista Jean-Claude Romand.
Show more...
9 months ago
20 minutes

42 la risposta - Libri e vita
Stagione 11, episodio 9: Ucronia, di Emmanuele Carrère
Tante riflessioni e tanti aneddoti a partire da una grande riscoperta editoriale: Ucronia di Emmanuel Carrère, pubblicato nel 1986 in Francia e ora da Adelphi Edizioni nel 2024.
Show more...
9 months ago
27 minutes

42 la risposta - Libri e vita
Stagione 11, episodio 8: Kafka sulla spiaggia
Ciao Cecilia Sala, ben tornata. Confusa, felice, ma libera alla fine.
Ciao Kafka sulla spiaggia. Confuso, triste, ma libero alla fine.
42 torna con due voci per raccontare due persone, due storie solo apparentemente scollegate: quella dei 21 giorni di prigionia di Cecilia Sala e quella contenuta nel libro dello scrittore giapponese Haruki Murakami, consegnatole negli ultimi giorni di prigionia nel carcere di Evin, in Iran. Per raccontare del loro incontro e di quanto siano stati necessari, l’uno all’altra. Per capire come un libro triste, pieno di sesso, capitato tra le sue mani come unica possibilità di evasione, possa aver contribuito enormemente a salvarle la vita.
Show more...
9 months ago
24 minutes

42 la risposta - Libri e vita
Stagione 11, episodio 7: Anna, di Niccolò Ammaniti
42 torna a una delle sue passioni: le distopie. In Anna, romanzo di Niccolò Ammaniti, che ricorda contemporaneamente Il signore delle mosche di Golding e La Strada di Mac Carthy, in una Sicilia attraversata da bande di ragazzini per i quali l'unico scopo è sopravvivere, pur spendo di dover morire (vita a scadenza un po' come Blade Runner), qualcuno ancora impara a leggere e scrivere.
Show more...
10 months ago
18 minutes

42 la risposta - Libri e vita
Stagione 11, episodio 3: Intervista a Guido Farinelli
L'intervista a Guido Farinelli, storico della gastronomia, ci porta a viaggiare tra piazze, vicoli e monumenti, di Roma capitale e non solo. Ma, soprattutto, ci fa ritrovare le osterie. Il rapporto tra queste e il movimento operaio è una storia che ci parla della volontà di organizzarsi per l'emancipazione sociale, di lotte e resistenza. Vino e cibo, espressione della cultura popolare del nostro paese, fanno da collante e da filo conduttore della storia fatta di cospirazione, segreti, resistenze e tumulti.
Show more...
10 months ago
21 minutes

42 la risposta - Libri e vita
Stagione 11, episodio 5: Neve fresca di Tobias Wolff
Per la nostra storica rubrica Riscoperte oggi vi parleremo della ripubblicazione del libro di racconti "Proprio quella notte" di Tobias Wolff, finalmente di nuovo disponibile grazie a Racconti edizioni (2024), e di un racconto in particolare: Neve fresca. Ma parleremo anche dell'arte e delle magie della forma racconto, che noi a 42 amiamo profondamente. Abbiamo così tanto da dire che faremo una prima parte oggi e la seconda più avanti, mettendo in connessione i nostri racconti brevi preferiti.
Show more...
11 months ago
27 minutes

42 la risposta - Libri e vita
Stagione 11, episodio 4: La bastarda della Carolina, di Dorothy Allison
Una puntata dedicata a Dorothy Allison – morta il 6 novembre scorso. Scrittrice, saggista e antropologa statunitense, erede di una grande tradizione letteraria «sudista» insieme a William Faulkner, Flannery O’Connor, Tennessee Williams e Carson McCullers, i suoi libri parlano di lotta di classe, abusi sessuali, violenza sulle donne, femminismo e lesbismo.
Oggi vi parleremo del romanzo La bastarda della Carolina, pubblicato in Italia da #minimumfax nel 2018. All'indomani delle elezioni americane, proveremo a capire perché i libri di Allison e quelli J.D. Vance (eletto vicepresidente degli Stati uniti) parlino della stessa America profonda, povera, violenta, con un taglio ed esiti però differenti e opposti.
Show more...
11 months ago
27 minutes

42 la risposta - Libri e vita
42 la risposta è una trasmissione radiofonica che ha una sola regola: indagare la realtà con gli strumenti della letteratura. Sono ammesse le più disparate incursioni: dalla musica al cinema, dalle arti magiche alle chiacchiere da bar.
Lo scopo è ribaltare il tuo punto di vista. E anche il nostro.
D’altra parte 42 la risposta è un collettivo, una trasmissione radiofonica, uno stile di lettura, uno sguardo sul mondo.
Ha collaborato e collabora con Radio Città Fujiko, Radio Kairos, Radio Onda d’Urto; con i festival letterari e cinematografici di Itacà, Future Film Festival, Terra di tutti Film Festival, Enolibrì e con varie realtà culturali per presentazione di libri, organizzazione di eventi e molto altro ancora.
Ma perché questo nome?
"La risposta è molto semplice. Era uno scherzo. Doveva essere un numero, un normale, piccolo numero, e io scelsi quello. Rappresentazioni binarie, calcoli in base tredici, monaci tibetani sono solo una completa sciocchezza. Ero seduto alla scrivania, fissai il giardino e pensai “42 funzionerà”. Lo scrissi a macchina. Fine della storia"
Douglas Adams, 2 novembre 1993