Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
Sports
Technology
History
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts112/v4/25/93/54/2593541c-07c0-c71b-9726-7103067065d7/mza_13461897913600808152.jpg/600x600bb.jpg
25 Pensatori Liberali
Istituto Bruno Leoni
25 episodes
9 months ago
25 Pensatori Liberali
Un podcast dell'Istituto Bruno Leoni che approfondisce la tradizione di pensiero incentrata sulla libertà individuale attraverso le vite e le idee di chi l'ha fatta grande. Li conosciamo uno per uno, attraverso le parole di alcuni dei loro maggiori studiosi
Show more...
Documentary
Business,
Society & Culture,
History
RSS
All content for 25 Pensatori Liberali is the property of Istituto Bruno Leoni and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
25 Pensatori Liberali
Un podcast dell'Istituto Bruno Leoni che approfondisce la tradizione di pensiero incentrata sulla libertà individuale attraverso le vite e le idee di chi l'ha fatta grande. Li conosciamo uno per uno, attraverso le parole di alcuni dei loro maggiori studiosi
Show more...
Documentary
Business,
Society & Culture,
History
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/227ee9aaa4a5cea2fa0e2acc242be9eb.jpg
#6: Benjamin Constant, con Biancamaria Fontana - 25 Pensatori Liberali
25 Pensatori Liberali
14 minutes
3 years ago
#6: Benjamin Constant, con Biancamaria Fontana - 25 Pensatori Liberali
“Uno dei più eloquenti difensori della libertà” - Isaiah Berlin a proposito di Benjamin Constant

Fra i maggiori teorici politici dell’Ottocento, autore di lingua francese profondamente indebitato con l’illuminismo scozzese, Benjamin Constant ha saputo collegare la tradizione politica dei diritti individuali con quella economica.

Forte oppositore di ogni dispotismo così come delle guerre di conquista, Constant è fra quanti più enfatizzano la relazione fra pace e commercio: quest’ultimo, avvicinando Paesi ed individui, rende più “costosa” per tutti l’attività bellica, che di per sé non si addice all’uomo moderno. La libertà di quest’ultimo coincide non con la partecipazione alla vita politica ma anzi con uno spazio autonomo, protetto da interferenze dello Stato, nel quale vivere la propria vita al meglio delle proprie possibilità. Anche come attore economico, come produttore e consumatore di beni e servizi.

Protagonista:
Lisa Kinspergher

Ospite:
Biancamaria Fontana, Storica del Pensiero Politico presso l'Università di Losanna

I consigli di lettura
•“Conquista e usurpazione” ([1813] 2009), di B. Constant, tr. di Luigi Marco Bassani, IBL. https://www.brunoleoni.it/conquista-e-usurpazione
•“La libertà degli antichi paragonata a quella dei moderni” ([1819] 2005) di B. Constant, a cura e con un saggio di Pier Paolo Portinaro. Einaudi.
https://www.amazon.it/paragonata-moderni-%C2%ABProfilo-liberalismo%C2%BB-Portinaro/dp/8806173979
•“Constant: Political Writings” (1988) di B. Constant, a cura di B. Fontana. Cambridge Texts in the History of Political Thought. CUP.
https://www.amazon.it/Constant-Political-Writings-Cambridge-Benjamin/dp/B01181GJVS
•“Diari” ([1830] 1969) di B. Constant, a cura di P. Serini. Einaudi. https://www.amazon.it/Diari-Benjamin-Losanna-Parigi-CONSTANT/dp/B005TH9AJQ
•“La mia vita (Quaderno Rosso)” ([1907] 1998), di B. Constant, a cura di L. Este Bellini. Adelphi.
https://www.amazon.it/mia-vita-quaderno-rosso/dp/8845913554

Per saperne di più
•“Adolphe” ([1816] 2000), di B. Constant, a cura di L. Este Bellini. Adelphi. https://www.adelphi.it/libro/9788845913556
•“Le reazioni politiche. Gli effetti del Terrore” ([1796] 2008), di B. Constant, trad. it. di C. Maggiori. Liberilibri.
https://www.ibs.it/reazioni-politiche-effetti-del-terrore-libro-benjamin-constant/e/9788895481289
25 Pensatori Liberali
25 Pensatori Liberali
Un podcast dell'Istituto Bruno Leoni che approfondisce la tradizione di pensiero incentrata sulla libertà individuale attraverso le vite e le idee di chi l'ha fatta grande. Li conosciamo uno per uno, attraverso le parole di alcuni dei loro maggiori studiosi