Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
History
Sports
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts112/v4/25/93/54/2593541c-07c0-c71b-9726-7103067065d7/mza_13461897913600808152.jpg/600x600bb.jpg
25 Pensatori Liberali
Istituto Bruno Leoni
25 episodes
9 months ago
25 Pensatori Liberali
Un podcast dell'Istituto Bruno Leoni che approfondisce la tradizione di pensiero incentrata sulla libertà individuale attraverso le vite e le idee di chi l'ha fatta grande. Li conosciamo uno per uno, attraverso le parole di alcuni dei loro maggiori studiosi
Show more...
Documentary
Business,
Society & Culture,
History
RSS
All content for 25 Pensatori Liberali is the property of Istituto Bruno Leoni and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
25 Pensatori Liberali
Un podcast dell'Istituto Bruno Leoni che approfondisce la tradizione di pensiero incentrata sulla libertà individuale attraverso le vite e le idee di chi l'ha fatta grande. Li conosciamo uno per uno, attraverso le parole di alcuni dei loro maggiori studiosi
Show more...
Documentary
Business,
Society & Culture,
History
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/c99a78bc4b4f8ceb17e127104a747a80.jpg
#25: Elinor Ostrom, con Rosamaria Bitetti - 25 Pensatori Liberali
25 Pensatori Liberali
15 minutes
2 years ago
#25: Elinor Ostrom, con Rosamaria Bitetti - 25 Pensatori Liberali
Un obiettivo fondamentale delle politiche pubbliche dovrebbe essere quello di facilitare lo sviluppo di istituzioni che tirino fuori il meglio dagli esseri umani – Elinor Ostrom

Nata nel 1933 a Los Angeles, Elinor Ostrom è la prima donna ad aver vinto il Premio Nobel per l’Economia nel 2009. Ostrom è considerata una delle studiose più importanti sul tema della gestione dei beni comuni, e il suo approccio originale, dovuto anche ad una formazione da scienziata politica niente affatto convenzionale fra gli economisti, ha fatto sì che il suo pensiero costituisse una branca a sé stante all’interno della teoria della scelta pubblica. Grazie alle sue analisi sulla governance economica, in cui si avvertono influenze della teoria della scelta razionale e dell’economia della preservazione ecologica, Ostrom riuscì a smentire la cosiddetta “Tragedia dei beni comuni”, secondo cui un bene comune non amministrato dall’autorità centrale andrebbe inevitabilmente incontro alla sua estinzione. I suoi lavori dimostrarono invece che, in presenza di determinate condizioni, i membri di una comunità sono in grado di gestire autonomamente anche tali risorse in maniera sostenibile, senza alcun bisogno di ricorrere né alla privatizzazione, né all’intervento dello Stato. Studiosa infaticabile, Elinor Ostrom continuò a dedicarsi alla divulgazione fino alla fine, nonostante la malattia. La sua ultima lezione fu la Hayek Lecture presso l'Institute of Economic Affairs, appena undici settimane prima della sua morte.

Protagonista:
Lisa Kinspergher

Ospite:
Rosamaria Bitetti, docente di Public Policy presso LUISS Guido Carli ed economista OCSE



Consigli di lettura:

Governing the Commons, Elinor Ostrom, Cambdrige University Press, 1990
https://www.amazon.it/Governing-Commons-Evolution-Institutions-Collective/dp/1107569788

Elinor Ostrom: An Intellectual Biography, Vlad Tarko, Rowman & Littlefield International, 2016
https://www.amazon.it/Elinor-Ostrom-Intellectual-Vlad-Tarko/dp/1783485884


Beni comuni. Diversità, sostenibilità, governance. Scritti di Elinor Ostrom, a cura di John Akwood, goWare, 2019.
https://www.amazon.it/comuni-Diversit%C3%A0-sostenibilit%C3%A0-governance-Scritti/dp/8833631419


Per saperne di più:

Beni comuni, diritti individuali e ordine evolutivo, Carlo Lottieri, IBL Libri, 2020
https://www.amazon.it/comuni-diritti-individuali-ordine-evolutivo/dp/8864403558

L'uno percento più ricco. Perché le disuguaglianze possono essere benefiche, di Eugenio Somaini, IBL Libri 2022
https://www.amazon.it/percento-ricco-disuguaglianze-possono-benefiche/dp/8864404716
25 Pensatori Liberali
25 Pensatori Liberali
Un podcast dell'Istituto Bruno Leoni che approfondisce la tradizione di pensiero incentrata sulla libertà individuale attraverso le vite e le idee di chi l'ha fatta grande. Li conosciamo uno per uno, attraverso le parole di alcuni dei loro maggiori studiosi