Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
History
Sports
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts112/v4/25/93/54/2593541c-07c0-c71b-9726-7103067065d7/mza_13461897913600808152.jpg/600x600bb.jpg
25 Pensatori Liberali
Istituto Bruno Leoni
25 episodes
9 months ago
25 Pensatori Liberali
Un podcast dell'Istituto Bruno Leoni che approfondisce la tradizione di pensiero incentrata sulla libertà individuale attraverso le vite e le idee di chi l'ha fatta grande. Li conosciamo uno per uno, attraverso le parole di alcuni dei loro maggiori studiosi
Show more...
Documentary
Business,
Society & Culture,
History
RSS
All content for 25 Pensatori Liberali is the property of Istituto Bruno Leoni and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
25 Pensatori Liberali
Un podcast dell'Istituto Bruno Leoni che approfondisce la tradizione di pensiero incentrata sulla libertà individuale attraverso le vite e le idee di chi l'ha fatta grande. Li conosciamo uno per uno, attraverso le parole di alcuni dei loro maggiori studiosi
Show more...
Documentary
Business,
Society & Culture,
History
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/c994b8ca0cc3eb5a85f5fde279e84c95.jpg
#19: Robert Nozick, con Nicola Iannello - 25 Pensatori Liberali
25 Pensatori Liberali
18 minutes
2 years ago
#19: Robert Nozick, con Nicola Iannello - 25 Pensatori Liberali
“Nozick dovrebbe piacere soprattutto ai giovani di anni o di spirito, col suo liberalismo costeggiante l’anarchismo” - Sergio Ricossa

Negli anni Settanta la filosofia politica viene scossa dal dibattito fra due professori di Harvard: John Rawls, che pubblica la sua Teoria della giustizia nel 1971, e poi Robert Nozick, che nel 1974 gli risponde con “Anarchia, Stato e Utopia”. Nozick, un filosofo che poi si occuperà di temi anche lontani dalla filosofia politica, da una parte prende sul serio gli argomenti dei pensatori anarco-capitalisti, che come Murray N. Rothbard stanno mettendo a punto una risposta originale a quelli che vedono come i fallimenti del liberalismo classico. Dall’altra, però, dedica la parte centrale del suo libro a rispondere a Rawls e ai suoi argomenti a favore della redistribuzione. E’ in questo contesto che Nozick riafferma sì la necessità di uno Stato, ma con funzioni rigorosamente limitate, mentre nel contempo distrugge l’assunto centrale di Rawls: ovvero che sia possibile avere una società nella quale c’è un sostanziale livellamento della ricchezza ma non una attività continua di redistribuzione da parte dello Stato stesso. Nozick ci insegna a guardare a un certo assetto distributivo chiedendoci come esso si è determinato: la sua concezione della giustizia è “storica”, atti legittimi portano a distribuzioni legittime. Più trascurata è l’ultima parte del suo lavoro, nella quale suggerisce che proprio attraverso regole liberali e minime sia possibile costruire una cornice per l’utopia, uno spazio che consenta al singolo di poter finalmente inventare la propria vita e la propria identità.
Nel prosieguo della sua carriera, stroncata da una morte prematura, Nozick si interrogherà su molte altre questioni. La sua fama è però indissolubilmente legata a quel suo primo libro.

Protagonista:
Lisa Kinspergher

Ospite:
Nicola Iannello, Senior Fellow IBL

Consigli di Lettura:

- “Anarchia, Stato e Utopia” ([1974], 2008) di Robert Nozick, Il Saggiatore
https://www.ilsaggiatore.com/libro/anarchia-stato-e-utopia/
- “La Vita Pensata” ([1989],2004) di Robert Nozick, Biblioteca Universale Rizzoli
https://www.ibs.it/vita-pensata-meditazioni-filosofiche-libro-robert-nozick/e/9788817002820
- “Invarianze. La struttura del mondo oggettivo” (2003) di Robert Nozick, Fazio Editore
https://fazieditore.it/catalogo-libri/invarianze/
- “Nessuna anarchia, poco stato e tanta utopia” (2014) di Nicola Iannello, IBL Libri
https://www.brunoleoni.it/nessuna-anarchia-poco-stato-e-molta-utopia

Per saperne di più:

- “Robert Nozick. Identità personale, libertà e realismo morale” (2007) di Gianfranco Pellegrino e Ingrid Salvatore, Luiss University Press
https://www.amazon.it/Nozick-Identit%C3%A0-personale-libert%C3%A0-realismo/dp/8861050042
25 Pensatori Liberali
25 Pensatori Liberali
Un podcast dell'Istituto Bruno Leoni che approfondisce la tradizione di pensiero incentrata sulla libertà individuale attraverso le vite e le idee di chi l'ha fatta grande. Li conosciamo uno per uno, attraverso le parole di alcuni dei loro maggiori studiosi