Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Society & Culture
Business
Sports
History
Health & Fitness
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts112/v4/25/93/54/2593541c-07c0-c71b-9726-7103067065d7/mza_13461897913600808152.jpg/600x600bb.jpg
25 Pensatori Liberali
Istituto Bruno Leoni
25 episodes
9 months ago
25 Pensatori Liberali
Un podcast dell'Istituto Bruno Leoni che approfondisce la tradizione di pensiero incentrata sulla libertà individuale attraverso le vite e le idee di chi l'ha fatta grande. Li conosciamo uno per uno, attraverso le parole di alcuni dei loro maggiori studiosi
Show more...
Documentary
Business,
Society & Culture,
History
RSS
All content for 25 Pensatori Liberali is the property of Istituto Bruno Leoni and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
25 Pensatori Liberali
Un podcast dell'Istituto Bruno Leoni che approfondisce la tradizione di pensiero incentrata sulla libertà individuale attraverso le vite e le idee di chi l'ha fatta grande. Li conosciamo uno per uno, attraverso le parole di alcuni dei loro maggiori studiosi
Show more...
Documentary
Business,
Society & Culture,
History
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/2a8aba90de9d5f6cdc7c0c6b76fafddf.jpg
#18: Bruno Leoni, con Carlo Lottieri - 25 Pensatori Liberali
25 Pensatori Liberali
17 minutes
2 years ago
#18: Bruno Leoni, con Carlo Lottieri - 25 Pensatori Liberali
“Bruno Leoni mi ha convinto che, anche se la codificazione del diritto fu intesa ad aumentare la certezza del diritto, essa aumentò tutt'al più la certezza del diritto di breve periodo (e non sono più sicuro che sia rigorosamente vero), mentre l'abitudine di alterare il diritto mediante la legislazione diminuisce certamente la certezza del diritto di lungo periodo” — F.A. von Hayek, “Bruno Leoni the scholar”, 1968

“Il grande contributo di Leoni consiste nel suggerire anche ai nostri più leali sostenitori del laissez-faire un’alternativa alla tirannia della legislazione. Piuttosto che accettare l’alternativa tra diritto amministrativo e legislazione, Leoni invita a tornare alle antiche tradizioni e ai principi del “diritto di produzione giudiziale” come metodo per limitare lo Stato e assicurare la libertà.” – Murray N. Rothbard a proposito di Bruno Leoni 





Bruno Leoni, nato nel 1913, è il pensatore che con maggiore rigore e coerenza ha interpretato la tradizione del liberalismo classico all’interno della filosofia del diritto del ventesimo secolo. Studioso poliedrico, che oltre al diritto e alla filosofia si appassionava anche alla scienza politica e alla teoria economica, dopo l’armistizio militò nelle fila dell’A Force britannica, contribuendo a salvare prigionieri e soldati alleati. Tornato poi alla sua cattedra presso l’università di Pavia, Leoni ha messo discussione i dogmi più consolidati della filosofia del diritto, a partire dal normativismo kelseniano sostenuto dai suoi contemporanei. E’ stato inoltre un infaticabile promotore della cultura della libertà in Italia: organizzatore culturale, direttore della rivista Il Politico presso la sua università, preside di facoltà, commentatore per l’allora 24 Ore. Era in rapporto con i maggiori pensatori del suo tempo e con generosità cercò di portarne gli insegnamenti anche nel nostro Paese.
Il contributo innovativo di Leoni alla teoria evolutiva del diritto si esprime nella sua esplorazione della nascita delle norme come risultato dell’incontro tra le pretese degli individui. Per lui ogni ordinamento giuridico, nella sua effettività, vive grazie a una negoziazione sociale che si svolge autonomamente e in maniera indipendente dallo Stato. Bruno Leoni morì tragicamente a soli 54 anni, ma il suo pensiero e la sua difesa a favore dei diritti individuali e contro i regimi vengono ancora ricordate.

Protagonista:
Lisa Kinspergher

Ospite:
Carlo Lottieri, Professore di Filosofia del Diritto all'Università di Verona e Direttore dipartimento Teoria politica IBL

Consigli di Lettura:

- “La libertà e la legge” ([1995], 2017) di Bruno Leoni, Liberilibri
https://www.liberilibri.it/index.php/prodotto/la-liberta-e-la-legge

- “Il diritto come pretesa” ([2004], 2020) di Bruno Leoni, Liberilibri
https://www.liberilibri.it/index.php/prodotto/il-diritto-come-pretesa

- “Il pensiero antico. Lezioni di filosofia del diritto” (2020) di Bruno Leoni, a cura di Antonio Masala, IBL Libri
https://www.brunoleoni.it/il-pensiero-antico
Guarda la presentazione del libro: https://youtu.be/apxJDblW8_Q

- “Bruno Leoni: Opere Complete” di Bruno Leoni, IBL Libri
https://www.brunoleoni.it/ibl-libri/catalogo-libri/opera-omnia-di-bruno-leoni

- "Il diritto come pretesa individuale” (2013) di Bruno Leoni, Collana Classici della Libertà, IBL Libri
25 Pensatori Liberali
25 Pensatori Liberali
Un podcast dell'Istituto Bruno Leoni che approfondisce la tradizione di pensiero incentrata sulla libertà individuale attraverso le vite e le idee di chi l'ha fatta grande. Li conosciamo uno per uno, attraverso le parole di alcuni dei loro maggiori studiosi