25 Pensatori Liberali Un podcast dell'Istituto Bruno Leoni che approfondisce la tradizione di pensiero incentrata sulla libertà individuale attraverso le vite e le idee di chi l'ha fatta grande. Li conosciamo uno per uno, attraverso le parole di alcuni dei loro maggiori studiosi
All content for 25 Pensatori Liberali is the property of Istituto Bruno Leoni and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
25 Pensatori Liberali Un podcast dell'Istituto Bruno Leoni che approfondisce la tradizione di pensiero incentrata sulla libertà individuale attraverso le vite e le idee di chi l'ha fatta grande. Li conosciamo uno per uno, attraverso le parole di alcuni dei loro maggiori studiosi
#14: Friedrich von Hayek, con Alberto Mingardi - 25 Pensatori Liberali
25 Pensatori Liberali
20 minutes
3 years ago
#14: Friedrich von Hayek, con Alberto Mingardi - 25 Pensatori Liberali
“Non esiste figura, persona, che abbia avuto un’influenza più grande sugli intellettuali al di là della cortina di ferro di Friedrich von Hayek. I suoi libri venivano tradotti clandestinamente, pubblicati sul mercato nero, letti da moltissime persone, e hanno senza ombra di dubbio influenzato quel cambiamento della mentalità generale che ha infine portato al collasso l’Unione Sovietica. - Milton Friedman a proposito di Hayek” - intervista a Think Tank, Maggio 1999
“Dato che il valore della libertà risiede nelle opportunità che essa offre ad azioni impreviste e imprevedibili di verificarsi, raramente ci renderemo conto di cosa stiamo perdendo nel momento in cui una particolare libertà viene limitata.” – F. von Hayek, “Principles or Expediency?” in Toward Liberty: Essays in Honor of Ludwig von Mises on the Occasion of his 90th Birthday (29 September 1971)
Premio Nobel per l’Economia nel 1974, Friedrich August von Hayek è stato uno dei grandi difensori della libertà nel Novecento. Ragazzo del ’99, combatté nella prima guerra mondiale e visse sulla sua pelle l’affermarsi dei totalitarismi. Durante la seconda guerra mondiale cominciò a interrogarsi su come evitare che il secondo dopoguerra somigliasse al primo ed elaborò un complesso progetto di ricerca per rifondare il liberalismo classico. Per questo i suoi interessi cominciarono a spingersi oltre l’economia teorica, abbracciando la storia delle idee e la teoria politica. Il suo libro del 1960, "La società libera", ha aperto una nuova stagione nella storia delle idee liberali. Per Hayek, non solo il mercato, ma anche il diritto, la lingua e gran pare delle istituzioni umane non corrispondono all’esito di un progetto dei governi, ma sono in larga misura l’esito inintenzionale di azioni umane intenzionali. Centrale in Hayek è l’idea che la conoscenza è dispersa e difficilmente ‘centralizzabile’ nell’economia. Per questo i tentativi di pianificazioni, anche quando ispirate dalle migliori intenzioni, tendono a ridurre la libertà e a produrre inefficienza. Hayek è stato un critico dei sistemi economici, giuridici e politici tutt’oggi prevalenti, ma anche un punto di riferimento per leader come Margaret Thatcher o Ronald Reagan.
Protagonista: Lisa Kinspergher
Ospite: Alberto Mingardi, Direttore Generale IBL e Professore di Storia delle Dottrine Politiche presso l’Università IULM
25 Pensatori Liberali Un podcast dell'Istituto Bruno Leoni che approfondisce la tradizione di pensiero incentrata sulla libertà individuale attraverso le vite e le idee di chi l'ha fatta grande. Li conosciamo uno per uno, attraverso le parole di alcuni dei loro maggiori studiosi