Home
Categories
EXPLORE
True Crime
Comedy
Business
Society & Culture
Health & Fitness
Sports
Technology
About Us
Contact Us
Copyright
© 2024 PodJoint
00:00 / 00:00
Podjoint Logo
US
Sign in

or

Don't have an account?
Sign up
Forgot password
https://is1-ssl.mzstatic.com/image/thumb/Podcasts112/v4/25/93/54/2593541c-07c0-c71b-9726-7103067065d7/mza_13461897913600808152.jpg/600x600bb.jpg
25 Pensatori Liberali
Istituto Bruno Leoni
25 episodes
9 months ago
25 Pensatori Liberali
Un podcast dell'Istituto Bruno Leoni che approfondisce la tradizione di pensiero incentrata sulla libertà individuale attraverso le vite e le idee di chi l'ha fatta grande. Li conosciamo uno per uno, attraverso le parole di alcuni dei loro maggiori studiosi
Show more...
Documentary
Business,
Society & Culture,
History
RSS
All content for 25 Pensatori Liberali is the property of Istituto Bruno Leoni and is served directly from their servers with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
25 Pensatori Liberali
Un podcast dell'Istituto Bruno Leoni che approfondisce la tradizione di pensiero incentrata sulla libertà individuale attraverso le vite e le idee di chi l'ha fatta grande. Li conosciamo uno per uno, attraverso le parole di alcuni dei loro maggiori studiosi
Show more...
Documentary
Business,
Society & Culture,
History
https://d3wo5wojvuv7l.cloudfront.net/t_rss_itunes_square_1400/images.spreaker.com/original/98222737699717239c5d26fdd5296a97.jpg
#10: Lord Acton, con Eugenio Capozzi - 25 Pensatori Liberali
25 Pensatori Liberali
13 minutes
3 years ago
#10: Lord Acton, con Eugenio Capozzi - 25 Pensatori Liberali
“Il nucleo centrale del pensiero di Acton sta nell’idea che la coscienza ha il diritto di giudicare l’autorità” – Dario Antiseri

Lord Acton fu un intellettuale anticonformista e originale. Il suo cattolicesimo ne fece un corpo estraneo nell’establishment politico inglese. Nel contempo, le sue idee liberali si trovavano spesso in contrasto con l’ultramontanesimo della curia romana. Per lui, la libertà individuale era “il fine politico supremo”. Impegnato per anni in una monumentale “storia della libertà”, non la completò mai ma ci ha lasciato lezioni e saggi che possono consentirci di intuire uno sguardo straordinariamente originale su una visione complessa della libertà, come esito inaspettato e proprio per questo tanto più prezioso delle vicende umane.

Protagonista:
Lisa Kinspergher

Ospite:
Eugenio Capozzi, Professore di Storia Contemporanea presso l'Università degli Studi Napoli "Suor Orsola Benincasa"

Consigli di Lettura:
- “Libertà e Nazione” ([1862-1877] 2013) di Lord Acton, trad. di Eugenio Capozzi, IBL Libri.
https://www.amazon.it/Libert%C3%A0-nazione-Classici-della-libert%C3%A0-ebook/dp/B00DGQ8TQ2
- “Storia della libertà” ([1907] 1999), di Lord Acton, a cura di E. Capozzi, Ideazione.
https://www.hoepli.it/libro/storia-della-liberta/9788886812580.html
- “Lectures on Modern History” (1906) di Lord Acton, MacMillan
https://archive.org/details/cu31924028040396/page/n5/mode/2up?view=theater
- “Lectures on the French Revolution” (1910) di Lord John Acton, MacMillan
https://archive.org/details/a544669300actouoft/page/n5/mode/2up?view=theater
- “Storia e Libertà” ([1907] 2001) di Lord Acton, a cura di F. Ferraresi, Laterza
https://www.laterza.it/scheda-libro/?isbn=9788842064121

Per Saperne di Più:
- “Il Liberalismo Etico. Pensieri Liberali” (2006) di Lord Acton, a cura di M. Baldini, Armando Editore
https://www.ibs.it/liberalismo-etico-pensieri-liberali-libro-john-e-acton/e/9788860810328
- “Il Pensiero Politico di Lord Acton. I Cattolici Inglesi nell’Ottocento”, di R. Pezzimenti in “Le mura della libertà” (1992) di E. Capozzi, Studium
https://www.ibs.it/pensiero-politico-di-lord-acton-libro-rocco-pezzimenti/e/9788838236563
- Acton Institute
https://www.acton.org/
25 Pensatori Liberali
25 Pensatori Liberali
Un podcast dell'Istituto Bruno Leoni che approfondisce la tradizione di pensiero incentrata sulla libertà individuale attraverso le vite e le idee di chi l'ha fatta grande. Li conosciamo uno per uno, attraverso le parole di alcuni dei loro maggiori studiosi