In questo podcast il prof. Paolo Colombo racconta un incredibile episodio della II Guerra Mondiale per lo più trascurato dai manuali di storia eppure caratterizzato da un tasso di assurda drammaticità che lo rende per molti aspetti unico. Ne viene una vera e propria narrazione civile. Intrecciando la Storia politica e militare con singole storie individuali e specifiche vicende, si ricostruisce in maniera toccante e avvincente l’evoluzione dei rapporti tra Germania e Polonia assieme alla ferrea determinazione e all’orgoglio che animano entrambe le parti, fino all’agghiacciante decisione nazista di radere letteralmente al suolo la capitale polacca. Trovare le parole per descrivere quello che accade può parere impossibile, ma questo podcast ci riesce.
All content for 1944, la distruzione di Varsavia is the property of Paolo Colombo - Il Sole 24 Ore and is served directly from their servers
with no modification, redirects, or rehosting. The podcast is not affiliated with or endorsed by Podjoint in any way.
In questo podcast il prof. Paolo Colombo racconta un incredibile episodio della II Guerra Mondiale per lo più trascurato dai manuali di storia eppure caratterizzato da un tasso di assurda drammaticità che lo rende per molti aspetti unico. Ne viene una vera e propria narrazione civile. Intrecciando la Storia politica e militare con singole storie individuali e specifiche vicende, si ricostruisce in maniera toccante e avvincente l’evoluzione dei rapporti tra Germania e Polonia assieme alla ferrea determinazione e all’orgoglio che animano entrambe le parti, fino all’agghiacciante decisione nazista di radere letteralmente al suolo la capitale polacca. Trovare le parole per descrivere quello che accade può parere impossibile, ma questo podcast ci riesce.
La Resistenza antinazista in Polonia, e in particolare a Varsavia, è molto attiva durante tutto il periodo di occupazione. Nell’estate del 1944 l’ala d’ispirazione non comunista, (l’Armia Krajowa) prova ad anticipare l’avanzata dell’Armata Rossa sovietica ormai alle porte della città e a liberarsi dei nazisti dando il via all’insurrezione cittadina. La reazione tedesca è durissima ma – nonostante lo squilibrio evidente di forze - riesce a reprimere la rivolta solo dopo due mesi di durissimi combattimenti. Le perdite sono altissime da entrambe le parti. Tutti i varsaviani superstiti verranno deportati. E si decide che la città dovrà essere letteralmente rasa al suolo.
1944, la distruzione di Varsavia
In questo podcast il prof. Paolo Colombo racconta un incredibile episodio della II Guerra Mondiale per lo più trascurato dai manuali di storia eppure caratterizzato da un tasso di assurda drammaticità che lo rende per molti aspetti unico. Ne viene una vera e propria narrazione civile. Intrecciando la Storia politica e militare con singole storie individuali e specifiche vicende, si ricostruisce in maniera toccante e avvincente l’evoluzione dei rapporti tra Germania e Polonia assieme alla ferrea determinazione e all’orgoglio che animano entrambe le parti, fino all’agghiacciante decisione nazista di radere letteralmente al suolo la capitale polacca. Trovare le parole per descrivere quello che accade può parere impossibile, ma questo podcast ci riesce.